News

Coronavirus a Pechino, il PCC accusa il salmone europeo

Tutto era pronto per il 67° compleanno del presidente Xi Jinping, il pensatore marxista più importante del secolo XXI. Il suo presunto successo nella gestione dell’epidemia di SARS nello Zhejiang, al tempo in cui era segretario provinciale del PCC, ha dato inizio al periodo di addestramento che ha poi permesso al leader di vincere il Coronavirus nel Paese e persino nel mondo.

Tuttavia, spesso le feste migliori vengono rovinate e così, invece della vittoria sul virus, il compleanno di Xi Jinping è arrivato nel momento stesso in cui è stato annunciato che, uno dopo l’altro, nei quartieri di Pechino si tornava a imporre il lockdown dopo la scoperta di un nuovo focolaio di coronavirus, considerato “esplosivo”.

 

Coronavirus, il pesce europeo sarebbe la causa del nuovo focolaio per Pechino

Il 7 giugno il PCC ha pubblicato un documento dai toni trionfalistici in cui si spiegava come, per sconfiggere il morbo, Xi abbia presidiato 14 incontri del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC. Pur riconoscendo alla Cina di essere riuscita a debellare il virus, i media di tutto il mondo hanno liquidato il “Libro Bianco” come propaganda.

Tuttavia Pechino pretende di dimostrare il contrario. il PCC è stato costretto ad ammettere che la situazione potrebbe essere seria quanto quella di Wuhan. Probabilmente i numeri forniti sono in realtà molto più alti di quelli dichiarati.

La propaganda di Xi sta già accusando l’Occidente per il nuovo focolaio. Questa volta il colpevole è l’Europa settentrionale. Poche ore dopo che le autorità sono state costrette ad ammettere che a Pechino la situazione stava diventando preoccupante, sono iniziate a circolare notizie secondo cui il virus sarebbe stato rinvenuto in un salmone importato dall’Europa che stava su un tagliere del mercato Xinfadi di Pechino.

Una lotta tra il CDC di Pechino e il PCC

Yang Peng, ricercatore del CDC di Pechino, è apparso in tv per dire che dall’analisi del genoma intero risulta che il virus arrivi dall’Europa. Successivamente, però, un funzionario della commissione sanitaria ha dichiarato al periodico finanziario Caixin che quella avanzata da Yang è l’ipotesi scientifica di uno solo degli esperti del Centro.

Lo stesso Caixin ha fatto notare come sia impossibile che a essere già contaminato fosse il tagliere piuttosto che il salmone. Probabilmente, non credendo alla propria stessa propaganda che scarica la colpa sull’Europa settentrionale, il PCC ha punito i burocrati responsabili del mercato Xinfadi.

Nello stesso momento l’organo della propaganda del PCC, ha cercato di convincere il mondo che la colpa sia del salmone europeo. Non sorprende allora che l’Organizzazione mondiale della sanità, si sia limitata a dire che le origini del focolaio di Pechino siano “incerte”. Questa storia di PCC e pesce può dunque essere letta come il solito maldestro tentativo per addossare la colpa agli stranieri. È inoltre una riprova dell’incapacità della propaganda ufficiale di spiegare in modo convincente il nuovo focolaio.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025