Recentemente, un gruppo di ricercatori ha somministrato l’MDMA, meglio noto come ecstasy, a un gruppo di polpi per osservare i suoi effetti sul loro comportamento. Quindi, per quanto strana possa sembrare questa ricerca, essa ci ha permesso di scoprire dati interessanti sull’effetto di questo farmaco sul comportamento sociale dei polpi e, allo stesso tempo, di gettare dati sugli effetti dell’ecstasy a livello cerebrale.
Polpi sotto l’effetto dell’estasi
L’ecstasy è conosciuto per essere una droga cosiddetta “felice”, poiché aumenta i sentimenti di euforia, oltre ad aumentare la capacità di empatia, che si traduce in un maggiore bisogno di stabilire connessioni con gli altri. In questo modo, è stato osservato che quando le persone consumano questo farmaco, sentono un grande bisogno di toccare, baciare e abbracciare coloro che li circondano.
È interessante notare che questo effetto è stato osservato anche nei ratti e nei topi a cui è stata somministrata l’ecstasy.
Tuttavia, gli umani e i roditori sono spesso piuttosto sociali, a differenza dei polpi, che sono noti per preferire l’essere solitari. Quindi, al fine di indagare sugli effetti dell’ecstasy, un team di ricercatori, guidato da Gül Dölen, un neuroscienziato della Johns Hopkins University, ha progettato un esperimento proprio con i polpi come protagonisti.
Per far questo, hanno lavorato con una specie di polpo chiamata California Spotted Octopus, il cui nome scientifico è Octopus Bimaculoides. All’inizio, hanno osservato il comportamento normale di cinque femmine e cinque maschi di questa specie attraverso una gabbia in cui potevano interagire con un altro polpo o con un oggetto di plastica.
Pertanto, in assenza di farmaco, tutti i polpi, sia femmine e maschi, hanno preferito socializzare con un polpo femmina, mostrando alcune riserve quando era il momento della socializzazione. Al contrario, quando è stata somministrata loro l’ecstasy, tutti i polpi hanno aumentato il loro tempo di socializzazione con gli altri animali della stessa specie, tra cui i maschi (respinti in un primo momento).
Infatti, dopo aver somministrato il farmaco, vi è stato un significativo aumento del contatto fisico stabilito tra i polpi; persino questi animali, sotto l’effetto dell’ecstasy, si sono scambiate effusioni dentro la gabbia.
Quali implicazioni hanno queste scoperte?
I ricercatori suggeriscono che questo comportamento dimostra un legame evolutivo tra uomo e cefalopodi. Quindi, è stato osservato che l’ecstasy, a livello cerebrale, funziona in modo quasi identico sia nei polpi che nell’uomo, aumentando i livelli di un neurotrasmettitore chiamato serotonina.
In questo senso, tutto sembra indicare che in entrambe le specie la serotonina influenza il comportamento sociale in modo simile. Su questo, Dölen dichiara: “Nonostante le differenze anatomiche tra il cervello del polpo e l’essere umano, abbiamo dimostrato che ci sono somiglianze molecolari nel gene del trasportatore della serotonina“. In altre parole, vi sono prove che il trasportatore che si lega alla serotonina è praticamente identico tra uomo e polpo, influenzando il loro umore e il comportamento sociale.
Infine, in considerazione del ruolo della serotonina per regolare il comportamento sociale, questa scoperta potrebbe ispirare una nuova ricerca sullo sviluppo di farmaci psichiatrici, in particolare nel campo di antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.