Foto di Greg Rakozy su Unsplash
Il progetto COSMOS-Web ha appena pubblicato la più grande e dettagliata immagine dell’Universo profondo mai ottenuta, realizzata grazie al James Webb Space Telescope (JWST). Ora, chiunque – scienziati e curiosi – può esplorare questi dati grazie a un catalogo pubblico e a un visualizzatore interattivo.
Parliamo di oltre 10.000 immagini combinate, 0,54 gradi quadrati di cielo mappati con NIRCam (circa tre Lune piene) e 0,2 gradi quadrati con MIRI, il potente strumento del JWST per l’infrarosso medio.
Il risultato è un catalogo senza precedenti, chiamato COSMOS2025, che contiene:
Come ha spiegato il ricercatore Marko Shuntov, creare questo archivio ha richiesto un lavoro titanico: “Abbiamo sviluppato nuove tecnologie per misurare simultaneamente luce e forma delle galassie in 37 immagini differenti”.
Secondo Jeyhan Kartaltepe e Caitlin Casey, responsabili del progetto, la qualità dei dati è persino superiore alle aspettative iniziali: la sensibilità del JWST permette di osservare galassie mai viste prima, formatesi nei primissimi istanti dell’Universo.
“Volevamo creare una mappa dello spazio profondo a una scala mai tentata prima”, ha spiegato Casey. E ci sono riusciti: COSMOS-Web ha catturato anche gli oggetti più rari e deboli dell’Universo.
Con questi dati, i ricercatori potranno:
Secondo l’astrofisico Ghassem Gozaliasl, ora possiamo seguire il ciclo vitale delle galassie “quasi in diretta”, su scale cosmiche.
La cosa più entusiasmante? Tutti i dati sono accessibili al pubblico. Il visualizzatore interattivo consente:
“È una nuova finestra sull’Universo. Abbiamo costruito qualcosa che potrà cambiare il nostro modo di fare scienza per molti anni”, conclude Kartaltepe.
Foto di Greg Rakozy su Unsplash
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…
L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…
TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…
L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…
Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…
Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…