News

Covid-19, alcune lesioni cutanee possono essere un avviso

La pandemia di Covid-19, come ben sappiamo, mostra vari sintomi alle persone infette, come tosse, raffreddore, malessere generale, febbre, difficoltà respiratorie ecc. Oltre a ciò, c’è un altro sintomo poco considerato, ovvero la comparsa di lesione cutanee. Uno studio italiano di Sebastiano Recalcati, pubblicato sulla rivista Journal of European Academy of Dermatology and Venereology, ha dimostrato che nel 20% delle persone affette dal coronavirus compaiono rash cutanei simili a varicella, orticaria o vescicole. Esse si trovano principalmente sul tronco ma si possono trovare senza problemi su tutte le parti del corpo.

 

Le lesioni cutanee dovute al Covid-19

Questa scoperta è ancora in via di definizione e pertanto non si sa bene la probabilità del manifestarsi di queste lesioni cutanee, che possono essere di vario genere e di varia durata ed intensità. «Per ora, può essere utile che le persone non trascurino i sintomi cutanei, più o meno gravi, che non necessariamente devono significare che si è contratto il virus, ma che potrebbero essere validi indizi per arrivare alla diagnosi di Covid. Attraverso il circolo ematico, Sars-CoV-2 può raggiungere i piccoli vasi sanguigni che si trovano nel derma, subito al di sotto dell’epidermide, innescando l’attivazione di meccanismi infiammatori, che a cascata possono determinare la comparsa di manifestazioni cutanee», spiega Ketty Perris, direttore della Clinica Dermatologica all’Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli di Roma.

In caso di comparsa di lesione cutanee, al di fuori dell’età classica di comparsa, è consigliato quindi visitare il medico di base, che può predisporre accertamenti e far svolgere eventualmente un tampone.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025