News

Covid-19, l’ansia nei giovani è quasi raddoppiata dopo il primo lockdown

Le prime fasi della pandemia e il primo lockdown causato dal Covid-19 hanno quasi raddoppiato il livello di ansia tra i giovani, così riporta un nuovo studio condotto dall’Università di Bristol. La ricerca ha rilevato che il numero di persone con ansia è balzato dal 13% al 24% nei giovani di età compresa tra i 27 e i 29 anni.

Anche quando le restrizioni del lockdown hanno iniziato ad allentarsi a giugno, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di ansia sono rimasti alti e hanno affermato che la situazione rimarrà tale anche durante questo inverno. I ricercatori hanno utilizzato le informazioni dello studio sulla salute Children of the 90s di Bristol in cui sono stati raccolti quasi tre decenni di dati sulla salute e sullo stile di vita di donne incinta e dei propri bambini, ora trentenni.

 

Covid-19, il virus colpisce duramente la salute mentale delle persone

Lo studio ha utilizzato i dati degli anni precedenti con i risultati di due questionari Covid-19 di quest’anno per comprendere l’impatto della pandemia sulla salute mentale. I ricercatori hanno scoperto che le donne, quelle con condizioni di salute preesistenti, quelle che vivono da sole durante la pandemia, quelle che si isolano da sole e quelle con recenti problemi finanziari hanno una maggior probabilità di una peggior salute mentale.

Gli studi fanno eco a quanto riportato ad agosto dal CDC, con il numero di americani che hanno riportato sintomi di ansia triplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Un rapporto ha rilevato che gli americani stanno vivendo più problemi di salute mentale legati al Covid-19 rispetto alle persone di altri paesi e il CDC afferma che la pandemia ha portato una crisi di salute mentale negli Stati Uniti.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025