News

Covid-19: i bambini pandemici potrebbero avere problemi nello sviluppo

Dall’inizio della pandemia tutti noi ci siamo trovati a svolgere la vita nelle nostre case e anche molte donne hanno dovuto affrontare una gravidanza e la nascita del proprio figlio in particolari restrizioni. Proprio per una maggior protezione molti genitori hanno limitato le visite e gli approcci con persone esterne e questo può essere un aspetto negativo riguardo lo sviluppo dei bambini nati in queste condizioni.

Sappiamo che i primi anni di vita sono importantissimi per lo sviluppo del cervello in quanto i neonati hanno bisogno di interagire con il mondo esterno per crescere al meglio. La richiesta quotidiana di occuparsi del lavoro e della famiglia potrebbe non portare la giusta attenzione ai bisogni del bambino. Due studi separati hanno rilevato che, rispetto ai bambini nati prima della pandemia, i bambini hanno mostrato ritardi nello sviluppo delle capacità socio-emotive e motorie.

 

Covid-19, problemi sullo sviluppo per i bambini pandemici

Uno dei due studi è iniziato proprio durante la pandemia e ha voluto analizzare se i bambini nati da mamme che hanno avuto il Covid-19 mentre erano in gravidanza hanno mostrato ritardi sullo sviluppo a sei mesi. Sebbene non abbiano riscontrato differenze nel raggiungimento delle pietre miliari dello sviluppo, i bambini nati tra marzo e dicembre 2020 hanno ottenuto punteggi inferiori rispetto ai loro coetanei pre-pandemici in termini di motricità fine, motorio lordo e socio-emotivo sviluppo. Inoltre i ricercatori non hanno riscontrato differenze tra i bambini nati prima o durante la pandemia per le capacità di risoluzione dei problemi e di comunicazione.

Anche il secondo studio, ancora in fase di revisione, ha rilevato risultati simili; i bambini nati tra il 2020 e il 2021 hanno ottenuto punteggi più bassi nelle abilità motorie e nello sviluppo cognitivo verbale rispetto ai coetanei nati prima della pandemia. I ricercatori sono davvero sconcertati per questi risultati, in quanto si sarebbero aspettati ritardi sullo sviluppo linguistico e non su quello motorio. I ricercatori non sanno cosa significhi questo a lungo termine per una generazione di oltre 2 milioni di bambini nati in tutto il mondo durante la pandemia e se possono recuperare il tempo perso. Gli scienziati hanno continuato a seguire i bambini nati durante la pandemia negli ultimi sei mesi e la tendenza al ribasso continua.

 

Non è colpa dei genitori del possibile ritardo

Ulteriori studi hanno suggerito che lo stress dei genitori durante la gravidanza e i primi anni di vita del bambino possono influire sullo sviluppo del cervello.  Sappiamo che i bambini in questa fascia d’età sono come spugne e assorbono sia gli atti che gli umori dei genitori. Se prendersi cura di sé può risultare impossibile è bene concentrarsi sui bambini, portandoli a fare una passeggiata, interagire con qualcuno attraverso una telefonata o addirittura fare yoga con il bimbo vicino, potrebbe essere un’ottima idea. I bambini, soprattutto al di sotto di un anno, hanno davvero bisogno di routine, sicurezza e protezione. Hanno bisogno di sapere che hanno qualcuno, mamma e papà, un nonno, un asilo nido che risponderanno ai loro bisogni emotivi.

È importante ricordare che questi ritardi nello sviluppo non sono colpa dei genitori. Tuttavia si teme anche che le persone si appoggeranno troppo all’idea che i bambini siano resilienti e si riprenderanno.

Foto di Pexels da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025