Covid-19, un bambino di 4 anni presentava il virus già nel 2019

Date:

Share post:

L’Università degli Studi di Milano ha identificato la sindrome respiratoria acuta grave RNA del coronavirus 2 in un campione di tampone orofaringeo raccolto da un bambino con sospetto di morbillo all’inizio di dicembre 2019, 3 mesi prima del primo caso di malattia da Covid-19 identificato in Italia. Questa scoperta amplia le conoscenze sulla tempistica e la mappatura delle nuove vie di trasmissione del Covid-19.

Alcune prove suggeriscono che la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 fosse circolata inosservata per diverse settimane in Lombardia prima del primo rilevamento ufficiale. Studi filogenetici hanno evidenziato una precoce circolazione di Covid-19in Italia e suggeriscono molteplici introduzioni del virus dalla Cina e dalla Germania, seguite da una trasmissione autoctona.

 

Covid-19, un bambino infettato dal virus già dal 2019

Il campione di tampone, che è stato raccolto per la diagnosi del morbillo, non era ottimale per il rilevamento di Covid-19 perché era un orofaringeo rispetto a un campione su tampone rinofaringeo ed è stato raccolto 14 giorni dopo la comparsa dei sintomi. Inoltre, lo scongelamento potrebbe aver parzialmente degradato l’RNA, impedendo il sequenziamento di regioni genomiche più lunghe che avrebbero potuto essere utili per determinare l’origine del ceppo.

La diffusione a lungo termine e non riconosciuta del virus nel nord Italia aiuterebbe a spiegare, almeno in parte, l’impatto devastante e il rapido decorso della prima ondata di COVID-19 in Lombardia. Il pieno sfruttamento dei sistemi di sorveglianza virologica esistenti per identificare prontamente i patogeni emergenti è quindi una priorità per chiarire più precisamente il corso delle epidemie in una popolazione.

Ulteriori studi volti a rilevare l’RNA di SARS-CoV-2 in campioni archiviati adatti al sequenziamento dell’intero genoma saranno cruciali per determinare esattamente la cronologia dell’epidemia di COVID-19 in Italia e saranno utili per la preparazione contro future epidemie.

Foto di Ewa Urban da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...