News

Covid-19: prima causa di morte tra le persone con disabilità intellettuale

Le persone con disabilità intellettuale e dello sviluppo sono quelle che hanno pagato il tributo più alto alla prima ondata di Covid-19 nel 2020 in termini di mortalità. La ricerca non ha documentato se questo rischio più elevato abbia comportato un aumento del carico di mortalità da Covid-19 negli Stati Uniti o se i modelli di comorbidità e i decessi sono simili o distinti per le persone con IDD.

La ricerca ha preso in considerazione le morti certificate di questa malattia e ha mostrato che, tra le persone senza IDD, il virus è stata la terza causa di morte dopo malattie cardiache e cancro, mentre tra chi soffre di IDD, la malattia è risultata la prima causa di morte. Le comorbidità risultanti da Covid-19 erano simili tra i deceduti con e senza patologia, ma c’erano alcune differenze tra le condizioni preesistenti riportate, in particolare tassi più elevati di ipotiroidismo e convulsioni tra i deceduti con questa condizione.

 

Covid-19, prima causa di morte per le persone con disabilità intellettuale

Le persone con disabilità intellettuale sono caratterizzate da alterazioni a livello di mobilità, linguaggio, apprendimento, cura di sé e capacità di vivere in modo indipendente. Sono IDD la sindrome di Down e la paralisi cerebrale. Anche normalizzando i risultati in base a età, sesso ed etnia, il Covid-19 è stato più letale per coloro con questa condizione rispetto a quelli che non ne soffrono, sottolineando come le persone con IDD siano morte anche a un’età più giovane.

Il carico di mortalità per la malattia è stato maggiore per le persone con IDD che senza durante il primo anno della pandemia. La pratica continua dell’oscuramento diagnostico post mortem impedisce di analizzare se questa differenza persiste fino ad oggi. È necessaria un’azione da parte dei Centers for Disease Control and Prevention per mitigare questa iniquità dei dati. Per abbondanza di cautela, i fornitori di servizi medici dovrebbero monitorare attentamente i sintomi tra i pazienti Covid-19 con IDD diagnosticati con ipotiroidismo e convulsioni.

Foto di PX41-Media da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025