News

Covid-19, scoperti altri effetti del virus tra cui il bruxismo

Una nuova conseguenza del Covid-19 e soprattutto del periodo di lockdown è la comparsa del bruxismo, ossia la condizione involontaria di stringere con forza le mascelle. Risultato di lunghe giornate passate dentro casa, con elevatissimi livelli di stress e ansia.

Il bruxismo è una condizione abbastanza frequente che dipende dall’involontaria contrazione dei muscoli della masticazione. Si verifica in prevalenza di notte e può causare diversi disturbi: usura dei denti, dolore alla mandibola, mal di testa.

Covid-19, nuovi sintomi scoperti come il bruxismo

Spesso il Bruxismo si manifesta di notte e in molti casi determina dei problemi ai denti, per questo quando è frequente andrebbe contrastato con l’uso di appositi distanziatori chiamati bite. Talvolta può essere così rumoroso che ad accorgersi per primo della condizione è il partner durante il sonno.

È difficile indicare la causa. Studi scientifici hanno indicato numerosi fattori, che spesso possono concorrere a provocare il disturbo, tra i quali ansia e stress, problemi emotivi e psicologici, disturbi del sonno, un disallineamento delle arcate dentarie, risposta muscolare a malattia neurodegenerativa. Il fumo, l’abuso di alcolici e caffeina, il consumo di droghe possono determinare il fenomeno.

Elevati livelli di stress e ansia, come per esempio quelli provati da molte persone durante il periodo del lockdown, possono aver spinto ad amplificare l’abitudine al digrignamento dei denti. “Durante i mesi del lockdown molte persone hanno vissuto momenti decisamente stressanti su vari fronti e hanno dovuto fare i conti con molte paure“, spiega Virginio Bobba, segretario culturale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani.

Tutte queste situazioni hanno generato sensazioni di malessere psichico e psico fisico, che inevitabilmente hanno favorito l’accentuarsi del bruxismo in chi già ne soffriva. Ma non solo; proprio a causa dell’elevato stress emotivo sono stati registrati numerosi nuovi casi in chi finora non ne aveva mai sofferto.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025