News

Covid-19, l’empatia va in tilt durante la quarantena

La specie umana è la specie animale più sociale. Non siamo fisicamente in grado di vivere isolati. In questi giorni di confinamento a causa del Covid-19 una parte significativa della nostra socialità e dei nostri affetti, delle nostre amicizie è compromessa e impedita.

L’isolamento è stato da sempre tra le più estreme forme di punizione e tortura. Certo, in questo periodo anche chi vive solo può usare il telefono, lo smartphone e i social per restare in contatto con gli altri. Tuttavia, in quanto animali, la nostra socialità e gli equilibri psichici che da essa dipendono, si realizzano in larga parte attraverso l’interazione fisica, la vicinanza, il contatto.

 

Covid-19, la quarantena manda in tilt l’empatia e il nostro cervello

L’isolamento sociale così costituisce un fattore di rischio molto serio, soprattutto in presenza di altre patologie pregresse o altri rischi di malattia, soprattutto di infezione: ciò che sembra stia accadendo in questa pandemia da Covid-19. i ricercatori hanno chiesto a 43 soggetti di ambo i sessi, con età compresa fra 18 e 47 anni, di pensare prima a sé stessi e poi a 5 persone care, a 5 semplici conoscenti e a noti personaggi.

Mentre il loro cervello veniva studiato tramite risonanza magnetica funzionale, la tecnica di neuroimaging che fornisce un resoconto dell’attività di ogni area di materia grigia.  I soggetti dovevano anche esprimere giudizi sulle persone a cui stavano pensando, citandone il nome e indicando il rapporto che avevano con loro.

Più la correlazione affettiva risultava stretta, più la mPFC si attivava con una modalità sempre più sovrapponibile a quella osservata quando pensavano a loro stessi, cioè la più alta, forse a dimostrare che siamo tutti un po’ narcisisti. Al contrario più le persone erano lontane dal cuore, minore era l’attivazione dell’area, fino a non accendersi del tutto per gli sconosciuti.

La solitudine, un elemento fondamentale fra i giovani

La sorpresa è stata scoprire che i soggetti identificati come solitari tramite appositi test psicologici, hanno modalità di attivazione della mPFC molto diverse non solo per gli altri; siano essi affettivamente vicini come una fidanzata, o lontani come semplici conoscenze, ma addirittura anche per loro stessi.

Il lockdown ha accentuato la solitudine, un fenomeno più diffuso di quanto si pensi soprattutto fra i giovani; una recente indagine dell’Office of National Statistics, ha evidenziato che in 3 casi su 10 i millennial si sentirebbero sempre o spesso soli. Il distanziamento sociale ha incrementato il fenomeno portandoli a raggiungere valori doppi rispetto ai più attempati boomer.

I giovani che hanno come lingua madre quella della rete, sembrano i più esposti a sviluppare uno stile di vita solitario in cui fuggono dalla socialità reale. Già nel 2018 un’indagine Ipsos indicava rapporti intergenerazionali pre-pandemia simili a oggi: i più soggetti alla solitudine erano i ragazzi della generazione Z, seguiti da quelli della generazione X , dai millennial e infine dai boomer.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Read More