Covid-19: gli esercizi da fare per chi ha perso l’olfatto a causa della malattia

Date:

Share post:

Uno dei sintomi del Covid-19 è la perdita del gusto e dell’olfatto. Nella maggior parte dei casi le persone, una volta guarite, riacquisiscono la capacità di sentire i sapori e gli odori, ma non tutti. Alcuni riescono gradualmente in qualche giorno mentre per altri l’attesa può continuare anche per mesi. Per queste persone sarebbe indicato compiere un allenamento dell’olfatto.

Il suggerimento degli scienziati è di annusare quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi. Come se fosse un muscolo, si cerca di esercitare questo senso e il cervello a funzionare di nuovo come dovrebbero. È un sistema valido anche per i casi normali di Covid-19.

 

Covid-19: allenare l’olfatto

Tra gli esperti che stanno suggerendo questo percorso c’è il professore Carl Philpott presso la scuola di Medicina di Norwich. Il sistema dietro questo allenamento è basato su quella che viene chiamata neuroplasticità in sostanza la capacità del cervello di riorganizzarsi per compensare un cambiamento o una lesione.

I dati attuali parlano di un caso ogni cinque di persone guarite dal Covid-19 che devono affrontare anosmia di lunga durata. Degli altri, più della metà ha comunque perso l’olfatto e il gusto durante il decorso della malattia quindi sanno cosa si prova a dover convivere con questo problema.

Attualmente non esiste un trattamento farmacologico valido per risolvere l’anosmia. Alcuni parlano di steroidi, ma non c’è un numero valido di prove scientifiche a sostenere un percorso del genere. Mettersi ad annusare odori diversi ogni giorno risulta sicuramente più comodo, più economico e meno pericoloso sotto ogni punto di vista.

Related articles

iPhone 18: attese vendite da record grazie al modello pieghevole

Nonostante gli iPhone 17 siano stati presentati solamente da alcuni giorni, già sul web si inizia a parlare...

Cina lancia SpikingBrain 1.0: l’IA simile al cervello 100 volte più veloce

La Cina ha svelato SpikingBrain 1.0, un modello linguistico di nuova generazione che imita il funzionamento dei neuroni...

Tumore al polmone: come corrompe le cellule immunitarie all’origine

Il tumore del polmone rimane una delle principali cause di mortalità oncologica a livello mondiale. Nonostante i progressi...

Influenza australiana: al via le vaccinazioni dal 1° ottobre, cosa sapere

Ogni anno l’andamento dell’influenza nell’emisfero australe anticipa ciò che potrebbe accadere in Europa durante l’inverno. Quest’anno l’“influenza australiana”...