News

Covid-19, Facebook blocca un post di Trump per cattiva disinformazione

Prima Facebook, poi Twitter. I due social dove si raccoglie la stragrande maggioranza dei sostenitori online di Donald Trump decidono di oscurare un suo post: quello in cui il presidente Usa paragonava l’influenza stagionale in arrivo all’epidemia da Covid-19, invitando gli americani a imparare a conviverci.

Facebook ha rimosso un post del presidente Trump in cui affermava falsamente che il Covid-19 è meno mortale dell’influenza stagionale. Il portavoce di Facebook Andy Stone ha confermato che la società ha rimosso il post per aver infranto le sue regole sulla disinformazione del Covid-19.

Covid-19, Facebook accusa Trump di disinformazione

Il presidente Trump, per sua stessa ammissione, ha minimizzato la minaccia del Covid-19. Ora, mentre combatteva il suo stesso attacco di malattia, ha continuato a minimizzare disonestamente la gravità del virus. Il suo post ha falsamente equiparato il Covid-19 all’influenza stagionale.

Ha anche pubblicato lo stesso messaggio su Twitter. Quel post è ancora in diretta, ma Twitter ha aggiunto un messaggio al Tweet in cui si afferma che ha violato la regola dell’azienda sulla diffusione di informazioni fuorvianti relative al Covid-19. Già ad agosto, Facebook e Twitter hanno rimosso un post di Trump per contenere false affermazioni sul Covid-19. Il post conteneva un video del presidente durante un’intervista a Fox News in cui affermava falsamente che i bambini sono “quasi immuni” al virus.

Una decisione che ha scatenato l’ira di Trump che a distanza di due ore in un secondo post ha minacciato nuovamente di abrogare la ‘Sezione 230’, una clausola del Communications Decency Act inserita nel 1996 che permette ai social di non essere ritenuti responsabile davanti alla legge dei contenuti online pubblicati dai loro utenti.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More