News

Covid-19, l’IA potrebbe essere un ottimo sistema di prevenzione dal virus

La diffusone asintomatica del Covid-19 è un grande contributo per la lotta contro il virus, ma non essendoci sintomi evidenti nn è possibile capire quali regole applicare per isolare questi pazienti contagiati. La ricerca del MIT ha scoperto che nascosto nel suono della tosse c’è un modello che contrassegna una persona come infetta nelle prime fasi della malattia. Potrebbe costituire un sistema di allerta precoce contro il virus.

Il suono della tosse può essere molto rivelatore, come i medici sanno da molti anni. I modelli di intelligenza artificiale sono stati costruiti per rilevare condizioni come polmonite, asma e persino malattie neuromuscolari, che alterano il modo in cui una persona tossisce in modi diversi.

 

Covid-19, l’IA potrebbe essere usato come sistema preventivo contro il virus

Già prima della pandemia, il ricercatore Brian Subirana aveva dimostrato che la tosse può persino aiutare a prevedere l’Alzheimer. Più di recente, si è pensato che se l’IA fosse in grado di dire così tanto da così poco, forse il Covid-19 potrebbe essere qualcosa che si potrebbe scoprire. Il team ha creato un sito in cui le persone potevano contribuire con la propria tosse e hanno finito per assemblare il più grande set di dati di ricerca sulla tosse che conosciamo finora. Migliaia di campioni sono utilizzati per addestrare il modello IA.

Il modello sembra aver rilevato modelli sottili nella forza vocale ed è stato in grado di identificare il 100% delle tosse da portatori di Covid-19 asintomatici e il 98,5% di quelle sintomatiche, con una specificità rispettivamente dell’83% e del 94%, il che significa che non c’è un gran numero di falsi positivi o negativi. Sebbene il sistema fosse efficace nel rilevare la tosse non sana, non dovrebbe essere utilizzato come strumento di diagnosi per le persone con sintomi incerti sulla causa sottostante.

Il team sta collaborando con diversi ospedali per creare un set di dati più diversificato, ma sta anche lavorando con un’azienda privata per mettere insieme un’app per distribuire lo strumento per un uso più ampio, se può ottenere l’approvazione della FDA.

Foto di mohamed Hassan da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025