Molti in questo periodo di Covid-19 sono risultati positivi al virus con sintomi più o meno gravi. Sicuramente durante lo scorrere dei mesi si è arrivati a limitare i tassi di mortalità, ma a non sconfiggere il virus. L’opzione più discussa è se arrivare all’immunità di gregge oppure applicare le restrizioni per una limitazione del contagio.
Questa dichiarazione ha esposto pubblicamente un disaccordo scientifico che ribolle da mesi. Da un lato ci sono scienziati tradizionali che con riluttanza vedono le restrizioni alla libertà come l’unico modo per tenere sotto controllo la pandemia mentre aspettiamo i vaccini; dall’altra, i libertari che vedono il danno arrecato alle economie e alle vite individuali come un prezzo troppo alto.
L’immunità di gregge è concettualmente semplice. Se un numero sufficiente di persone diventa immune a un agente infettivo, l’intero gregge sarà protetto perché le persone infettive raramente incontrano una persona non immune e quindi la trasmissione svanisce.
Il livello di immunità individuale richiesto per ottenere l’immunità di gregge dipende da quanto è contagioso il virus, misurato da R, il numero medio di persone che ogni persona infettiva infetta. L’esempio classico è il morbillo, che ha un numero R di circa 15 e una soglia di immunità della mandria del 95%. I numeri per il Covid-19 sono circa 3,5 e dal 60 al 70%.
L’immunità di gregge è stata raggiunta solo con la vaccinazione. Tuttavia la dichiarazione sostiene l’immunità acquisita naturalmente. In altre parole, lasciando che tra i due terzi e i tre quarti della popolazione prendano il virus. Ci sono una serie di problemi con questo, non ultimo i danni collaterali. Anche se il tasso di mortalità è inferiore all’1%, lasciare che il virus funzioni liberamente farà ricoverare e uccidere milioni di persone.
Tuttavia c’è un altro dettaglio scientifico cruciale che manca. Non possiamo dare per scontato che l’immunità individuale diffusa creerà automaticamente l’immunità di gregge. Solitamente può essere costruita solo se la risposta immunitaria impedisce totalmente alle persone di raccogliere e trasmettere il virus. A volte succede, ma spesso no. La maggior parte delle volte, una risposta immunitaria ci impedisce di ammalarci se riacquisiamo il virus, ma non impedisce la trasmissione successiva. Lo stesso vale per i vaccini.
Non sappiamo ancora se l’immunità naturale al Covid-19 fermerà la trasmissione. Fino a quando non lo faremo, presumere che l’immunità della mandria apparirà automaticamente non è scientifico e, francamente, irresponsabile. Ci sono molti altri motivi per essere scettici sulla dichiarazione. Non menziona nemmeno gli effetti debilitanti e duraturi del “lungo covid“.
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…