News

Covid-19, l’infezione porta ad un’immunità paragonabile al vaccino

Una domanda frequente che il Covid-19 pone è quanta immunità ci da la malattia dopo il recupero dall’infezione? Una nuova ricerca ha suggerito che l’immunità potrebbe essere paragonabile a quella che ci offre un vaccino, almeno per alcuni mesi. In un gruppo di centinaia di migliaia di persone che sono risultati positivi al Covid-19, il rischio di sviluppare un’infezione successiva era di circa il 90% inferiore a quello delle persone che non erano state precedentemente infettate e quindi non aveva immunità al virus.

Gli individui che sono positivi sulla base di test commerciali possono essere a minor rischio futuro di infezione. Comprendere l’effetto degli anticorpi contro la sindrome respiratoria acuta grave sulla suscettibilità alle infezioni è importante per identificare le popolazioni a rischio e potrebbe avere implicazioni per la distribuzione del vaccino.

 

Covid-19, l’infezione porta un’immunità simile a quella del vaccino

Lo scopo dello studio era valutare l’evidenza dell’infezione sulla base del test diagnostico di amplificazione degli acidi nucleici  tra i pazienti con risultati del test per gli anticorpi positivi in ​​uno studio descrittivo osservazionale di dati di laboratorio clinico e delle dichiarazioni collegate.

Sebbene sia stato ipotizzato che lo sviluppo di anticorpi possa essere associato a un ridotto rischio di reinfezione, l’evidenza di questa ipotesi è limitata e spesso aneddotica. Inoltre, segnalazioni documentate di reinfezione in pazienti con anticorpi SARS-CoV-2 hanno sollevato la possibilità che la sieropositività possa essere associata a una protezione limitata contro diversi ceppi virali.

Queste lacune evidenziano la chiara necessità di dati generalizzabili che possano chiarire l’effetto della sieropositività sul rischio di infezioni future. Questo tipo di dati osservativi rappresentano un’opportunità a livello individuale e consentono di studiare le esperienze di una popolazione positiva in tempo quasi reale.

 

Un rischio particolarmente basso

Lo studio utilizza un approccio che indaga la relazione tra lo stato degli anticorpi SARS-CoV-2 e i risultati dei successivi test di amplificazione degli acidi nucleici. Il 3% e il 4% di coloro che originariamente erano risultati negativi agli anticorpi sono poi risultati positivi al test genetico. La coerenza era un riflesso del tasso relativamente stabile con cui le persone nelle loro comunità venivano infettate in quel momento.

Tuttavia, il tasso di positività per il test genetico è precipitato al 2,7% nel secondo mese dopo l’infezione, poi è sceso all’1,1% nel terzo mese. E dopo quei 90 giorni, solo lo 0,3% delle persone con una precedente infezione da coronavirus ha avuto un’altra infezione rilevata con un test genetico. Quel tasso di infezione era 10 volte inferiore a quello delle persone che presumibilmente non infettate in precedenza. Sembra essere paragonabile ai benefici offerti dai vaccini Pfizer e Moderna nei loro studi clinici.

Tuttavia sono necessarie ulteriori ricerche per ottenere un quadro più chiaro dell’immunità naturale al coronavirus. I fattori che influenzano il rischio di reinfezione dovrebbero essere valutati in studi successivi che includono il follow-up oltre i 90 giorni.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025