News

Covid-19, l’infezione porta ad un’immunità paragonabile al vaccino

Una domanda frequente che il Covid-19 pone è quanta immunità ci da la malattia dopo il recupero dall’infezione? Una nuova ricerca ha suggerito che l’immunità potrebbe essere paragonabile a quella che ci offre un vaccino, almeno per alcuni mesi. In un gruppo di centinaia di migliaia di persone che sono risultati positivi al Covid-19, il rischio di sviluppare un’infezione successiva era di circa il 90% inferiore a quello delle persone che non erano state precedentemente infettate e quindi non aveva immunità al virus.

Gli individui che sono positivi sulla base di test commerciali possono essere a minor rischio futuro di infezione. Comprendere l’effetto degli anticorpi contro la sindrome respiratoria acuta grave sulla suscettibilità alle infezioni è importante per identificare le popolazioni a rischio e potrebbe avere implicazioni per la distribuzione del vaccino.

 

Covid-19, l’infezione porta un’immunità simile a quella del vaccino

Lo scopo dello studio era valutare l’evidenza dell’infezione sulla base del test diagnostico di amplificazione degli acidi nucleici  tra i pazienti con risultati del test per gli anticorpi positivi in ​​uno studio descrittivo osservazionale di dati di laboratorio clinico e delle dichiarazioni collegate.

Sebbene sia stato ipotizzato che lo sviluppo di anticorpi possa essere associato a un ridotto rischio di reinfezione, l’evidenza di questa ipotesi è limitata e spesso aneddotica. Inoltre, segnalazioni documentate di reinfezione in pazienti con anticorpi SARS-CoV-2 hanno sollevato la possibilità che la sieropositività possa essere associata a una protezione limitata contro diversi ceppi virali.

Queste lacune evidenziano la chiara necessità di dati generalizzabili che possano chiarire l’effetto della sieropositività sul rischio di infezioni future. Questo tipo di dati osservativi rappresentano un’opportunità a livello individuale e consentono di studiare le esperienze di una popolazione positiva in tempo quasi reale.

 

Un rischio particolarmente basso

Lo studio utilizza un approccio che indaga la relazione tra lo stato degli anticorpi SARS-CoV-2 e i risultati dei successivi test di amplificazione degli acidi nucleici. Il 3% e il 4% di coloro che originariamente erano risultati negativi agli anticorpi sono poi risultati positivi al test genetico. La coerenza era un riflesso del tasso relativamente stabile con cui le persone nelle loro comunità venivano infettate in quel momento.

Tuttavia, il tasso di positività per il test genetico è precipitato al 2,7% nel secondo mese dopo l’infezione, poi è sceso all’1,1% nel terzo mese. E dopo quei 90 giorni, solo lo 0,3% delle persone con una precedente infezione da coronavirus ha avuto un’altra infezione rilevata con un test genetico. Quel tasso di infezione era 10 volte inferiore a quello delle persone che presumibilmente non infettate in precedenza. Sembra essere paragonabile ai benefici offerti dai vaccini Pfizer e Moderna nei loro studi clinici.

Tuttavia sono necessarie ulteriori ricerche per ottenere un quadro più chiaro dell’immunità naturale al coronavirus. I fattori che influenzano il rischio di reinfezione dovrebbero essere valutati in studi successivi che includono il follow-up oltre i 90 giorni.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025