News

Covid-19, il rischio di infezione è in calo per chi viaggia all’estero

Secondo alcuni dati formali, nel Regno Unito, il rischio di contrarre il Covid-19 quando si viaggia all’estero è in forte calo o per lo meno è rimasto stabile, negli ultimi 30 giorni, rispetto quelli che sono rimasti nel paese. Precedenti iterazioni dello studio a lungo termine avevano scoperto che coloro che viaggiavano all’estero avevano tassi di positività più elevati.

Tra il 25 settembre e l’8 ottobre, solo il 3% ha viaggiato all’estero e lo 0,49% di coloro che avevano dichiarato di non averlo fatto negli ultimi 30 giorni sono risultati positivi rispetto allo 0,58% che aveva viaggiato. Questo significa che effettivamente non c’è più una differenza di rischi tra i due gruppi.

 

Covid-19, il tasso d’infezione è stabile per chi viaggia all’estero

Lo studio ha riportato le caratteristiche tra coloro che sono risultati positivi al Covid-19 ed  ha anche scoperto che le aree urbane in Inghilterra hanno tassi di positività più elevati rispetto alle aree rurali. Inoltre lo studio ha dimostrato che il 34% di coloro che sono risultati positivi non aveva sintomi quando sono stati testati. Solo il 32% di coloro risultati positivi al test aveva tosse, febbre o perdita di gusto e odore al momento del test, nonostante questi fossero tre dei principali sintomi ufficialmente riconosciuti.

Katherine Kent, co-responsabile dell’analisi ha dichiarato: “L’analisi ora mostra che, a differenza di prima, non c’è più una differenza nel tasso di infezioni tra coloro che hanno viaggiato all’estero e coloro che non lo sono“. Guardando all’intera durata del sondaggio, vediamo una percentuale abbastanza bassa di persone che risultano positive al test riporta qualsiasi sintomo al momento del test.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025