News

Covid-19: un intero ceppo d’influenza potrebbe essere estinto dopo le restrizioni

La pandemia di Covid-19 ha visto una notevole riduzione globale dei casi di influenza di entrambi i virus dell’influenza A e B. In particolare, il ceppo B non è stato isolato da aprile 2020 ad agosto 2021, suggerendo che questo ceppo influenzale potrebbe essersi estinto, il che potrebbe fornire opportunità per migliorare la disponibilità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali.

Anche il numero e i diversi ceppi sopravvissuti hanno risentito delle misure per contrastare la pandemia, compresi alcuni virus del raffreddore. Come sappiamo, esistono quattro tipi d’influenza anche se quelli che devono preoccuparci sono solamente A e B. Nonostante i virus dell’influenza B sono lenti ad evolversi gli esperti scoprono una dozzina di nuovi virus ogni mese.

 

Covid-19, le restrizioni potrebbero aver eliminato un intero ceppo d’influenza

Tuttavia dall’inizio della pandemia questi virus non sono mai stati rilevati. Si ritiene che i cambiamenti comportamentali e le restrizioni di viaggio e di movimento siano i principali fattori che guidano la riduzione dell’incidenza dell’influenza. Tuttavia gli esperti raccomandano di non lasciarsi trasportare dall’entusiasmo che può essere che questo ceppo d’influenza sia semplicemente nascosto.

È noto infatti che alcuni virus che fanno parte di questo ceppo sono diventati dormienti in passato anche per tempi fortemente lunghi. Ovviamente se il ceppo d’influenza che ci interessa fosse realmente estinto sarebbe un’ottima notizia per la creazione dei vaccini antinfluenzali, che nell’attuale composizione ci proteggono dai 4 ceppi influenzali più importanti. Eliminare il ceppo B da questo quartetto potrebbe consentire a oltre 200 persone di ricevere il vaccino.

In alternativa, i vaccini potrebbero mantenere la loro struttura quattro in uno, sostituendo B/Yamagata con un secondo sottoclade di A/H2N3. Mentre il tempo dirà se il lignaggio B/Yamagata è andato per sempre, l’eliminazione di uno dei quattro attuali obiettivi del vaccino avrebbe implicazioni favorevoli per la riformulazione annuale del vaccino antinfluenzale, con opportunità di ripensamento razionale delle strategie ottimali per ridurre ulteriormente il carico di influenza globale.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025