News

Covid-19: un intero ceppo d’influenza potrebbe essere estinto dopo le restrizioni

La pandemia di Covid-19 ha visto una notevole riduzione globale dei casi di influenza di entrambi i virus dell’influenza A e B. In particolare, il ceppo B non è stato isolato da aprile 2020 ad agosto 2021, suggerendo che questo ceppo influenzale potrebbe essersi estinto, il che potrebbe fornire opportunità per migliorare la disponibilità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali.

Anche il numero e i diversi ceppi sopravvissuti hanno risentito delle misure per contrastare la pandemia, compresi alcuni virus del raffreddore. Come sappiamo, esistono quattro tipi d’influenza anche se quelli che devono preoccuparci sono solamente A e B. Nonostante i virus dell’influenza B sono lenti ad evolversi gli esperti scoprono una dozzina di nuovi virus ogni mese.

 

Covid-19, le restrizioni potrebbero aver eliminato un intero ceppo d’influenza

Tuttavia dall’inizio della pandemia questi virus non sono mai stati rilevati. Si ritiene che i cambiamenti comportamentali e le restrizioni di viaggio e di movimento siano i principali fattori che guidano la riduzione dell’incidenza dell’influenza. Tuttavia gli esperti raccomandano di non lasciarsi trasportare dall’entusiasmo che può essere che questo ceppo d’influenza sia semplicemente nascosto.

È noto infatti che alcuni virus che fanno parte di questo ceppo sono diventati dormienti in passato anche per tempi fortemente lunghi. Ovviamente se il ceppo d’influenza che ci interessa fosse realmente estinto sarebbe un’ottima notizia per la creazione dei vaccini antinfluenzali, che nell’attuale composizione ci proteggono dai 4 ceppi influenzali più importanti. Eliminare il ceppo B da questo quartetto potrebbe consentire a oltre 200 persone di ricevere il vaccino.

In alternativa, i vaccini potrebbero mantenere la loro struttura quattro in uno, sostituendo B/Yamagata con un secondo sottoclade di A/H2N3. Mentre il tempo dirà se il lignaggio B/Yamagata è andato per sempre, l’eliminazione di uno dei quattro attuali obiettivi del vaccino avrebbe implicazioni favorevoli per la riformulazione annuale del vaccino antinfluenzale, con opportunità di ripensamento razionale delle strategie ottimali per ridurre ulteriormente il carico di influenza globale.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025