Come già sappiamo il riuscire a riposare per almeno otto ore per notte aiuta ad abbassare i livelli di stress. Recentemente un nuovo studio ha scoperto un sorprendente legame tra la melatonina e il Covid-19. L’uso di melatonina era associato a una probabilità ridotta di quasi il 30% di risultare positivo al Covid-19 dopo l’adeguamento per età, razza e varie comorbidità della malattia.
Guidato dagli scienziati della Cleveland Clinic, lo studio ha cercato di identificare i percorsi molecolari condivisi da altre malattie e Covid-19. Il pensiero è che i farmaci che la Food and Drug Administration ha già approvato per il trattamento di queste altre malattie potrebbero agire su questi percorsi condivisi e quindi trattare anche il Covid-19.
Il team ha scoperto che le proteine associate alla sindrome da distress respiratorio e alla sepsi, che sono due delle principali cause di morte nei pazienti con Covid-19 grave, erano anche associate alle proteine che compongono il virus. Attraverso tali associazioni, hanno identificato 34 farmaci già utilizzati per trattare altre condizioni che potrebbero anche trattare Covid-19 tra cui la melatonina che ha mostrato la massima promessa.
Questo punto di svolta è stato trovato in un dato paziente analizzato tramite una piattaforma di intelligenza artificiale. Sviluppato dal Lerner Research Institute, il robot ha esaminato tutti i tipi di informazioni sui pazienti che entravano e uscivano da quella clinica, compresi i farmaci che avevano assunto. Naturalmente, ci sono avvertimenti, la ricerca su questo argomento è abbastanza nuova. “È molto importante notare che questi risultati non suggeriscono che le persone dovrebbero iniziare a prendere la melatonina senza consultare il proprio medico“, ha detto Feixiong Cheng, autore principale dello studio.
Uno studio clinico randomizzato sulla melatonina in pazienti con Covid-19 verificherebbe se è veramente l’aiuto per il sonno che lavora contro la malattia o qualche altra variabile. Quindi, sebbene questi dati siano eccitanti, dovrebbero essere presi con le pinze e aspettare conferme dagli esperti.
Foto di Polina Tankilevitch da Pexels
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…
Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…
Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…