News

Covid-19: i linfociti T del raffreddore potrebbero creare un vaccino contro la variante

I linfociti T che si sono generati come risposta immunitaria in modo naturale ad un raffreddore comune potrebbero aiutare a proteggere dalle gravi malattie Covid-19. Secondo lo studio potrebbe essere utile per creare vaccini maggiormente efficaci contro le nuove varianti del Covid-19. Lo studio è iniziato a settembre del 2020 con un’analisi di 52 famiglie che aveva contratto il virus.

I ricercatori hanno scoperto che 26 persone che erano state esposte al Covid-19, ma non si erano ammalate avevano dei linfociti T reattivi più elevati, generati da precedenti raffreddori comuni rispetto a chi aveva contratto l’infezione. Ovviamente non dobbiamo pensare che se abbiamo avuto dei raffreddori allora non possiamo ammalarci di Covid-19.

 

Linfociti T, il raffreddore potrebbe aiutare a creare un vaccino Covid-19 efficace sulle varianti

Ciò è vero per una serie di motivi tra cui il fatto che non tutti i raffreddori sono causati dai coronavirus e che la capacità di questi linfociti di combattere le infezioni sintomatiche diminuisce nel tempo. Quello che lo studio ci dice è che esiste un meccanismo naturale di immunità, innescato da precedenti infezioni e che è un bene sfruttarlo per creare soluzioni migliori.

Come ormai sappiamo la maggior parte dei vaccini che abbiamo prende di mira la proteina spike del virus. I vaccini fanno sì che il corpo produca anticorpi e cellule T che rispondono a quella proteina. Finora questo ha offerto una buona protezione contro il coronavirus , ma come è stato visto con Omicron, molteplici mutazioni della proteina spike possono rendere i vaccini meno efficaci. i linfociti T generati dopo un comune raffreddore causato da altri coronavirus attaccano un tipo di proteine ​​​​che rimangono simili nelle varianti conosciute di Covid-19.

Queste proteine ​​interne sono responsabili della replicazione del virus, piuttosto che attaccarsi alle cellule esterne. Un ruolo vitale per l’evoluzione del virus, conferendo meno probabilità di mutare. Questi linfociti forniscono una protezione incrociata, in netto contrasto con quello che fa la proteina spike. Questo studio dovrebbe influenzare il modo in cui gli scienziati si avvicinano allo sviluppo dei futuri vaccini.

Questo è ora il via libera definitivo per andare avanti e sviluppare un vaccino che induce le cellule T alle proteine ​​del nucleo interno, che dovrebbe proteggere dalle varianti attuali e future. Siamo molto fortunati ad aver trovato quello che gli immunologi chiamano il “Santo Graal”‘, quindi è importante che le persone lo capiscano e vedano che, finalmente, c’è un percorso per affrontare le varianti future.

Foto di Luisella Planeta Leoni da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025