News

Covid-19, persone con malattie autoimmuni hanno un rischio maggiore di morte

Un nuovo studio, condotto da esperti dell’Università di Nottingham, ha dimostrato che le persone con malattie reumatiche autoimmuni rare corrono un rischio maggiore di morire in giovane età durante la pandemia Covid-19. Gli esperti hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche di 170.000 persone in Inghilterra con malattie reumatiche autoimmuni rare.

Il team ha scoperto che 1.815 delle persone con queste malattie sono morte. Le persone con malattie rare hanno spesso esiti di salute peggiori in generale. Lo studio afferma che durante i primi mesi della pandemia, le persone con queste malattie avevano maggiori probabilità di morire rispetto alla popolazione generale.

 

Covid-19, le malattie autoimmuni portano a rischio maggiore di morte

L’obiettivo è quello di esaminare i dati dei certificati di morte e scoprire perché le persone sono morte. Bisogna esaminare se è dovuto all’infezione da Covid-19 o quanto è dovuto all’interruzione dei servizi sanitari. Inoltre lo studio ha evidenziato anche che il rischio di morire durante il Covid-19 per le persone con queste condizioni è aumentato dall’età di 35 anni.

Le donne con malattie reumatiche autoimmuni rare avevano un rischio di morte simile a quello degli uomini durante il Covid-19, mentre di solito il loro rischio di morte è inferiore. Per le persone in età lavorativa con malattie reumatiche autoimmuni rare, il rischio di morire durante il Covid-19 era simile a quello di una persona di 20 anni in più nella popolazione generale.

Questo studio è un passo importante per aiutarci a comprendere l’impatto della pandemia Covid-19 sulle persone con malattie reumatiche autoimmuni rare nel Regno Unito. I risultati dimostrano che, come gruppo, le persone con condizioni come il lupus sono state colpite in modo sproporzionato e quindi è necessaria la fornitura di supporto aggiuntivo.

Questi risultati sono incredibilmente importanti per la comunità reumatologica. Queste condizioni potrebbero essere rare, ma quando le guardiamo insieme è un numero significativo di persone. Questo studio mette in risalto la necessità di essere più vigili con questi pazienti e dovrebbe aiutare a informare i futuri consigli sulla schermatura.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025