News

Covid-19, persone con malattie autoimmuni hanno un rischio maggiore di morte

Un nuovo studio, condotto da esperti dell’Università di Nottingham, ha dimostrato che le persone con malattie reumatiche autoimmuni rare corrono un rischio maggiore di morire in giovane età durante la pandemia Covid-19. Gli esperti hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche di 170.000 persone in Inghilterra con malattie reumatiche autoimmuni rare.

Il team ha scoperto che 1.815 delle persone con queste malattie sono morte. Le persone con malattie rare hanno spesso esiti di salute peggiori in generale. Lo studio afferma che durante i primi mesi della pandemia, le persone con queste malattie avevano maggiori probabilità di morire rispetto alla popolazione generale.

 

Covid-19, le malattie autoimmuni portano a rischio maggiore di morte

L’obiettivo è quello di esaminare i dati dei certificati di morte e scoprire perché le persone sono morte. Bisogna esaminare se è dovuto all’infezione da Covid-19 o quanto è dovuto all’interruzione dei servizi sanitari. Inoltre lo studio ha evidenziato anche che il rischio di morire durante il Covid-19 per le persone con queste condizioni è aumentato dall’età di 35 anni.

Le donne con malattie reumatiche autoimmuni rare avevano un rischio di morte simile a quello degli uomini durante il Covid-19, mentre di solito il loro rischio di morte è inferiore. Per le persone in età lavorativa con malattie reumatiche autoimmuni rare, il rischio di morire durante il Covid-19 era simile a quello di una persona di 20 anni in più nella popolazione generale.

Questo studio è un passo importante per aiutarci a comprendere l’impatto della pandemia Covid-19 sulle persone con malattie reumatiche autoimmuni rare nel Regno Unito. I risultati dimostrano che, come gruppo, le persone con condizioni come il lupus sono state colpite in modo sproporzionato e quindi è necessaria la fornitura di supporto aggiuntivo.

Questi risultati sono incredibilmente importanti per la comunità reumatologica. Queste condizioni potrebbero essere rare, ma quando le guardiamo insieme è un numero significativo di persone. Questo studio mette in risalto la necessità di essere più vigili con questi pazienti e dovrebbe aiutare a informare i futuri consigli sulla schermatura.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025