Secondo un nuovo studio, il vaccino per Covid-19 – Moderna, che come dimostrato recentemente ha un’efficacia del 94%, fa sì che il sistema immunitario umano produca potenti anticorpi in grado di resistere per almeno tre mesi. I ricercatori dell’Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive (NIAID), che ha co-sviluppato il farmaco, hanno studiato la risposta immunitaria di 34 partecipanti adulti, giovani e anziani, dalla prima fase di una sperimentazione clinica.
Scrivendo sul New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno affermato che gli anticorpi, che impediscono al virus SARS-CoV-2 di invadere le cellule umane, “sono diminuiti leggermente nel tempo, come previsto, ma sono rimasti elevati in tutti i partecipanti tre mesi dopo il richiamo vaccinazione.” Il vaccino, chiamato mRNA-1273, viene somministrato in due iniezioni a 28 giorni di distanza. Anche se il numero di anticorpi nei soggetti in studio è diminuito nel tempo, non è necessariamente motivo di preoccupazione.
Il direttore del NIAID – Anthony Fauci – e altri esperti, hanno affermato che è molto probabile che il sistema immunitario ricorderà il virus se riesposto in seguito, e quindi produrrà nuovi anticorpi. Lo studio ha dimostrato che il vaccino ha attivato un certo tipo di cellula immunitaria che dovrebbe aiutare nella cosiddetta risposta della memoria, ma solo studi a lungo termine confermeranno se questo avverrà davvero.
Il vaccino Moderna sarà esaminato da un comitato consultivo della Food and Drug Administration (FDA) il 17 dicembre e potrebbe ricevere il semaforo verde per l’approvazione di emergenza subito dopo. Come il vaccino prodotto da Pfizer e BioNTech, quello di Moderna si basa su una nuova tecnologia che utilizza materiale genetico sotto forma di mRNA (acido ribonucleico messaggero).
L’mRNA è racchiuso in una molecola lipidica e iniettato nel braccio, dove induce le cellule all’interno dei nostri muscoli a costruire una proteina di superficie del coronavirus. Questo inganna il sistema immunitario facendogli credere di essere stato infettato da un microbo e lo addestra a costruire il giusto tipo di anticorpi per quando incontra il vero virus.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…
Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…
Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…
Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…
Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…