News

Covid-19, uno studio collega la mortalità all’inquinamento atmosferico

Un nuovo studio collega l’esposizione all’inquinamento a un maggior rischio di morire a causa del coronavirus. Lo studio pubblicato da IOP ha rilevato che un aumento della concentrazione di più inquinanti atmosferici pericolosi è associato a un aumento del 9% della mortalità da Covid-19.

Inoltre ha anche collegato le sostanze note come naftalene e acetaldeide da sole, all’aumento dei tassi di mortalità del coronavirus. Le comunità a basso reddito e le comunità di colore hanno maggiori probabilità di vivere in aree con tassi di inquinamento maggiori e sono state anche colpite in modo sproporzionato dalla pandemia.

Covid-19, sempre più forte il legame tra mortalità e inquinamento

Il team ha collegato un aumento di 0,5 microgrammi per metro cubo della concentrazione di gas di scarico diesel a un aumento del 1,82% del tasso di mortalità. Ha anche collegato un aumento di 0,3 microgrammi per metro cubo di naftalene a un aumento del 7,91% del tasso di mortalità.

Un aumento della fuliggine di un microgrammo per metro cubo è associato a un aumento del 7% del tasso di mortalità. Allo stesso modo, uno studio di Harvard all’inizio di quest’anno ha collegato l’esposizione alla fuliggine a un maggior rischio di morire a causa del virus.

Il nuovo studio, ha scoperto che un aumento di 1 parte per miliardo della concentrazione di ozono, comunemente chiamato smog, era collegato a un aumento del 2% della mortalità. E ha collegato un aumento di 0,9 microgrammi per metro cubo di acetaldeide con un aumento del 24% delle morti per coronavirus. Secondo ProPublica, i ricercatori hanno esaminato l’inquinamento atmosferico e le morti per Covid-19 da circa 3.100 contee.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025