News

Covid-19: le molte mutazioni di Omicron rendono inefficaci gli anticorpi

La nuova variante Covid-19 Omicron ha innumerevoli mutazioni specifiche in modo univoco, rendendola in grado di eludere gli anticorpi già presenti nel nostro corpo. Ciò spiega in maniera più chiara del perché ci sono moltissime re-infezioni e l’alto tasso di diffusione, secondo un nuovo studio dell’Università del Minnesota. Il team di lavoro ha deciso di raccogliere i dati sulle mutazioni presenti nella proteina spike della nuova variante.

La proteina spike è una grande struttura che sporge dallo strato più esterno del virus e più comunemente viene spesso associata a tutte le forme di cellule di coronavirus. Parlando della variante Omicron i ricercatori hanno scoperto un gran numero di mutazioni nella proteina spike. Hanno cercato di comprendere al meglio l’impatto che potrebbero avere sul legame degli anticorpi sul virus.

 

Covid-19, le mutazioni Omicron rendono non efficaci gli anticorpi

Gli anticorpi sono quelli che consentono al nostro corpo di combattere i virus, impedendogli di entrare nel sistema immunitario. Mentre all’inizio della pandemia si pensava che la malattia donasse una buona quantità di anticorpi per combattere la re-infezione, Omicron ha dichiarato il contrario, poiché un gran numero di persone viene di nuovo infettata anche se completamente vaccinata. Utilizzando delle sequenze complete della variante, il team ha identificato almeno 46 mutazioni, 23 delle quali erano completamente uniche, mai viste in nessun altro virus.

Due delle mutazioni invece erano già presenti nella variante Delta e Delta Plus, la variante prima di Omicron. Delle 46 mutazioni trovate, 30 sono presenti nella proteina S, mentre le restanti erano localizzate altrove nella cellula virale. Dopo quelle identificate i ricercatori hanno cercato di capire se fossero responsabili della mancanza di risposte anticorporali della variante. Utilizzando la struttura di una proteina spike già esistente, i ricercatori hanno valutato se le mutazioni di Omicron potrebbero influenzare in modo simile le proteine spike di Covid-19.

Attraverso questo metodo il team ha scoperto che mutazioni specifiche creano interferenza sulla superficie del virus, impedendo agli anticorpi di legarsi ad esso, mentre altre provocano una completa perdita di interazione tra gli anticorpi e il virus, rendendo così gli anticorpi inefficaci contro l’altamente variante mutata. Ciò ha suggerito che l’immunizzazione preesistente potrebbe non essere più in grado di fornire una protezione ottimale, consentendo al virus di entrare nel sistema immunitario.

Molte delle mutazioni nella variante Omicron si trovano proprio dove si suppone si leghino gli anticorpi, quindi stiamo mostrando come il virus continua ad evolversi in modo da poter potenzialmente sfuggire o eludere gli anticorpi esistenti e quindi continuare per infettare così tante persone.

Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More