News

Covid-19: una nuova urgenza sul ripristino dell’olfatto

Come la maggior parte della popolazione ha provato in questi oltre i due anni di pandemia, la perdita dell’olfatto, quando si viene infettati dal Covid-19, è uno dei sintomi principali di questa malattia. Ciò che diversi studi suggeriscono è che l’olfatto è collegato e può connettersi all nostre emozioni come nessun altro senso. Con il tempo, la maggior parte delle persone che hanno perso l’olfatto recuperano i sensi, ma non è per tutti cosi. Una volta guariti dall’infezione le persone hanno recuperato completamente il resto, ma l’olfatto è rimasto compromesso anche dopo sei mesi ed oltre.

Gli scienziati sono alla ricerca di modi per accelerare la guarigione olfattiva. A tre anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, i ricercatori hanno un’idea migliore di quante persone sono colpite e quanto tempo sembra durare. Eppure, quando si tratta di modi per ricablare il senso dell’olfatto, lo stato della scienza non è roseo.

 

Covid-19, il ripristino dell’olfatto è sempre più un’urgenza

Un metodo che ha dato enormi risultati è quello di allenare nuovamente l’olfatto, ma rimangono grandi domande su chi può usufruirne o come funziona. La tecnica è in circolazione da un po’; il coronavirus non è il primo disturbo a strappare via l’odore. Tuttavia con la ritrovata pressione delle persone affette da Covid-19, l’allenamento olfattivo e una miriade di altri nuovi trattamenti stanno ora ricevendo molta più attenzione. Rispetto alla vista o all’udito, l’olfatto può sembrare un ripensamento. Ma perderlo può influenzare profondamente le persone.

Il nostro mondo cambia davvero se perdiamo l’olfatto, in modi che di solito sono peggiori. L’odore della testa di un bambino, un curry burroso o il mare salato e piccante possono aggiungere un significato emotivo alle esperienze. Gli odori possono anche avvertire di pericolo, come l’odore di uova marce che segnala una fuga di gas naturale. A differenza delle cellule che rilevano il colore o il suono, le cellule che percepiscono l’olfatto possono reintegrarsi. Le cellule staminali nel naso pompano costantemente nuove cellule sensoriali dell’olfatto. Chiamate neuroni sensoriali olfattivi, queste cellule sono punteggiate da reti molecolari che catturano molecole di odore specifiche che si diffondono nel naso. Una volta attivate, queste cellule inviano messaggi attraverso il cranio e nel cervello.

Non è chiaro come SARS-CoV-2 danneggi il sistema degli odori. Tuttavia studi recenti suggeriscono che l’assalto del virus è indiretto. Il virus può infettare e uccidere le cellule di supporto del naso chiamate cellule sustentacolari, che si pensa aiutino a mantenere felici e nutriti i neuroni olfattivi fornendo glucosio e mantenendo il giusto equilibrio salino. Quell’attacco può infiammare l’epitelio olfattivo, gli strati di cellule che rivestono parti della cavità nasale. Una volta che questo tessuto è irritato, i neuroni sensoriali olfattivi diventa traballante, anche se le cellule stesse non sono state attaccate. Dopo un’infezione e la conseguente infiammazione, questi neuroni rallentano la produzione delle loro reti che catturano gli odori, una diminuzione che potrebbe rendersi ciechi alle molecole degli odori.

Una delle uniche terapie esistenti, l’allenamento dell’olfatto è abbastanza semplice: un buon allenamento per il naso vecchio stile. Si tratta di annusare profondamente quattro profumi, di solito rosa, eucalipto, limone e chiodi di garofano, per 30 secondi ciascuno, due volte al giorno per mesi. La maggior parte degli studi ha dimostrato che il metodo aiuta tra il 30 e il 60% delle persone che lo provano. Quindi il metodo non è per tutti. Ovviamente non ci sono effetti collaterali, ma chi lo utilizza deve avere molta costanza. Nel complesso, questo campo di addestramento del naso potrebbe essere un possibile approccio per le persone da provare. Altri potenziali trattamenti sono sotto esame, come steroidi, integratori di Omega-3, fattori di crescita e vitamine A ed E, che potrebbero incoraggiare il recupero dell’epitelio nasale.

Foto di Lubov Lisitsa da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025