Covid-19: questo nuovo sintomo è collegato di più alla variante Delta

Date:

Share post:

Un nuovo sintomo è emerso come risultato della variante Delta del Covid-19. Questo sintomo non è mai stato riscontrato prima rispetto anche all’originale. Diversi medici in molte parti del mondo hanno dichiarato che sempre più pazienti arrivavano da loro con questo nuovo sintomo associato alla loro infezione da Covid-19: il mal d’orecchi.

Le persone credono di avere una semplice infezione ma poi risultano positive al virus e questo è proprio uno dei modi in cui la variante Delta si differenzia dalla precedente variante Alpha, dominante per molto tempo. I medici spiegano che stiamo vedendo sempre più questo sintomo perché è strettamente collegato al mal di gola che è uno dei sintomi principale della variante Delta.

 

Covid-19, un nuovo sintomo è associato alla Variante Delta

Anche se i medici collegano il mal d’orecchi alla variante Delta, questo sintomo era già presente in altre varianti. Il mal d’orecchi tende a verificarsi a causa di un liquido infetto dentro il timpano, che è il risultato della congestione nasale e sinusale, entrambe sintomi del Covid-19. AD esempio a giugno in India, dove la variante Delta era dominante, molte persone hanno perso l’udito una volta risultati positivi.

Oltre a questo sintomo, nel novembre del 2020, il Covid ha portato anche ad un ulteriore sintomo, ossia il tinnito, una condizione comune che provoca tintinnio, un ruggito e un ronzio nelle orecchie. Altri sintomi comuni della variante Delta sono febbre, tosse, mal di gola e dolori muscolari. Per le persone vaccinate l’infezione risulta lieve come una semplice influenza. Tutti questi sintomi più comuni possono portare al mal d’orecchi.

Come abbiamo visto i sintomi della variante sono leggermente diversi da quelli dell’infezione originale. Potremmo non avere mai perdita di gusto e olfatto, ma potremmo avere un semplice mal di gola. Se percepiamo questi sintomi non esitiamo e facciamo subito il test. Inoltre i medici raccomandano la vaccinazione proprio per prevenire nel modo migliore l’infezione.

Foto di Dr. Johnny Sangoquiza da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...