News

Covid-19, piccole particelle nell’aria rappresentano un grande problema

In un laboratorio dell’Università del Maryland alcuni studiosi stanno esaminando quanto siano pericolose le particelle nell’aria portatrici del Covid-19. Nel laboratorio le persone infettate dal virus si alternano sedendosi su una sedia e mettendo la faccia nell’estremità grande di un grande cono. Recitano l’alfabeto e cantano o semplicemente si siedono in silenzio per mezz’ora. A volte tossiscono.

Il cono risucchia tutto ciò che esce dalla bocca e dal naso. Fa parte di un dispositivo chiamato “Gesundheit II” che sta aiutando gli scienziati a studiare una grande domanda: come si diffonde il virus che causa COVID-19 da una persona all’altra?

 

Covid-19, quanto sono pericolose le particelle nell’aria?

Le persone espellono le particelle mentre tossiscono, starnutiscono, cantano, gridano, parlano e persino respirano. Ma le gocce sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e gli scienziati stanno cercando di definire quanto siano rischiosi i vari tipi. La risposta influisce su ciò che dovremmo fare tutti per evitare di ammalarci.

La raccomandazione di rimanere a una distanza di almeno 2 metri si basa sull’idea che le particelle più grandi cadono a terra prima che possano viaggiare molto lontano. Sono come le goccioline in uno spritz di un lavavetri e possono infettare qualcuno atterrando sul naso, sulla bocca o sugli occhi, o magari venendo inalati.

Alcuni scienziati si stanno ora concentrando su particelle più piccole, quelle che si diffondono più come il fumo di sigaretta. Quelli sono trasportati da sbuffi d’aria e persino correnti d’aria verso l’alto causate dal calore del nostro corpo. Possono rimanere nell’aria per minuti o ore, diffondendosi in una stanza e accumulandosi se la ventilazione è scarsa.

Oltre a mantenere la distanza, attuare anche altre regole per evitare il contagio

Per queste particelle, chiamate aerosol, “2 metri non è una distanza magica”, afferma Linsey Marr, uno dei principali ricercatori che le sta studiando al Virginia Tech di Blacksburg. Ma dice che è ancora importante mantenere le distanze dagli altri, “più sono lontani, meglio è”, perché gli aerosol sono più concentrati vicino a una fonte e rappresentano un rischio maggiore a distanza ravvicinata.

La diffusione di aerosol è possibile ma non sembra essere il modo principale in cui le persone vengono infettate. Ulteriori ricerche potrebbero cambiare questa conclusione e ciò esorta gli scienziati a studiare la frequenza con cui si verifica la diffusione dell’aerosol del coronavirus, quali situazioni la rendono più probabile e quali misure ragionevoli potrebbero prevenirla.

La loro principale aggiunta alle raccomandazioni, già largamente dette, è la ventilazione per evitare un accumulo di concentrazione di aerosol. Quindi, dicono i ricercatori, di stare lontano da stanze scarsamente ventilate. Aprire finestre e porte. Si possono anche usare dispositivi per la purificazione dell’aria o luce ultravioletta che inattiva i virus.

La durata dell’esposizione è importante, quindi probabilmente non c’è molto rischio da una breve corsa in ascensore mentre si è mascherati o essere passati da un jogger sul marciapiede, dicono gli esperti. Gli scienziati hanno pubblicato strumenti online per calcolare il rischio di diffusione per via aerea in vari contesti.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025