News

I piani di ripresa dal Covid-19 minacciano il clima globale

Un nuovo studio effettuato dal “The Guardian” ha rilevato che i piani di ripresa da questa pandemia globale di Covid-19 possono minacciare il clima globale poiché i paesi utilizzano combustibili fossili per combattere la recessione. Nel frattempo, le promesse di una spinta a basse emissioni di carbonio non si concretizzano.

Solo una manciata di grandi paesi sta pompando fondi di salvataggio in sforzi a basse emissioni di carbonio come l’energia rinnovabile, i veicoli elettrici e l’efficienza energetica. Lo studio rileva che l’UE è in prima fila, dedicando il 30% dei suoi 750 miliardi di euro al Fondo di recupero di nuova generazione a fini ecologici.

 

Covid-19, il clima globale può essere minacciato dai piani di recessione

La Francia e la Germania hanno stanziato rispettivamente circa 30 e 50 miliardi di euro di stimolo aggiuntivo per la spesa ambientale. All’altro estremo della scala, la Cina sta affrontando la peggiore delle principali economie, con solo lo 0,3% del suo pacchetto previsto per progetti ecologici. Negli Stati Uniti, prima delle elezioni, solo circa 26 miliardi di dollari, poco più dell’1%, della spesa annunciata era a basso impatto atmosferico.

In almeno 18 delle maggiori economie del mondo, i pacchetti di salvataggio in caso di pandemia sono dominati da spese che hanno un impatto ambientale dannoso, come i salvataggi per il petrolio o nuove infrastrutture, superando i benefici climatici positivi di qualsiasi spesa verde. Anche i paesi che si sono vantati di piani di recupero ecologico spesso stanno spendendo molto di più in attività che manterranno o aumenteranno le emissioni di gas serra.

 

Gestire il virus per rispettare l’ambiente

La Corea del Sud ha stabilito piani per un nuovo accordo verde, del valore di circa 135 miliardi di dollari. Tuttavia la sua continua spesa in combustibili fossili e industrie ad alta intensità di carbonio la colloca solo all’ottavo posto al mondo per l’ecocompatibilità. L’India sta spendendo circa 830 milioni di dollari per la sua economia verde, ma i piani per sostenere il carbone hanno ridotto le sue prestazioni.

Quando si arriverà alla fase successiva, tra pochi mesi, i paesi dovranno avere pronti piani ecologici. La ripresa ecologica è stata ritardata perché abbiamo ancora a che fare con il virus, tranne in paesi come la Cina. Se avessimo gestito meglio il virus in Europa, avremmo potuto applicare piani di ripresa più efficaci. Tuttavia siamo ancora nella fase di blocco e salvataggio. Il recupero non può iniziare finché non stiamo facendo meglio a gestire il Covid-19.

Foto di HarmonyCenter da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025