News

Covid-19, la protezione contro la reinfezione dura almeno 8 mesi

Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che le persone che sono state infettate da Covid-19 hanno mantenuto la protezione contro la reinfezione per almeno otto mesi. La ricerca fornisce alcune delle prove più forti fino ad oggi per la probabilità che i vaccini contro il virus Covid-19 funzioneranno per lunghi periodi.

Studi precedenti hanno dimostrato che la prima ondata di anticorpi contro il virus diminuisce dopo i primi mesi, sollevando la preoccupazione che le persone possano perdere rapidamente la loro immunità. Tuttavia, i ricercatori australiani hanno scoperto che tutti i pazienti continuavano ad avere cellule B della memoria che riconoscevano uno dei due componenti del virus: le proteine ​​spike e nucleocapsidi.

 

Covid-19, la protezione per la possibile reinfezione dura fino a otto mesi

Queste cellule B della memoria specifiche del virus erano presenti stabilmente fino a otto mesi dopo l’infezione, il che secondo i ricercatori dà speranza all’efficacia di qualsiasi vaccino contro il virus. Menno van Zelm, professore associato a Monash, ha affermato che i risultati potrebbero spiegare perché ci sono stati così pochi esempi di vera reinfezione tra i milioni di coloro che sono risultati positivi al virus a livello globale.

Questi risultati sono importanti perché mostrano, in modo definitivo, che i pazienti infettati dal virus Covid-19 mantengono in realtà l’immunità contro il virus e la malattia“, ha detto. “Questo dà la speranza reale che, una volta sviluppati uno o più vaccini, forniranno protezione a lungo termine“, ha aggiunto van Zelm.

Lo studio è uno di una serie di programmi di ricerca globali che esaminano l’immunità al Covid-19 ed è pubblicato nel server di prestampa MedRxiv. Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato una coorte di 25 pazienti con Covid-19 e hanno prelevato da loro 36 campioni di sangue da quattro giorni dopo l’infezione a 242 giorni dopo l’infezione.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Read More