Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che le persone che sono state infettate da Covid-19 hanno mantenuto la protezione contro la reinfezione per almeno otto mesi. La ricerca fornisce alcune delle prove più forti fino ad oggi per la probabilità che i vaccini contro il virus Covid-19 funzioneranno per lunghi periodi.
Studi precedenti hanno dimostrato che la prima ondata di anticorpi contro il virus diminuisce dopo i primi mesi, sollevando la preoccupazione che le persone possano perdere rapidamente la loro immunità. Tuttavia, i ricercatori australiani hanno scoperto che tutti i pazienti continuavano ad avere cellule B della memoria che riconoscevano uno dei due componenti del virus: le proteine spike e nucleocapsidi.
Queste cellule B della memoria specifiche del virus erano presenti stabilmente fino a otto mesi dopo l’infezione, il che secondo i ricercatori dà speranza all’efficacia di qualsiasi vaccino contro il virus. Menno van Zelm, professore associato a Monash, ha affermato che i risultati potrebbero spiegare perché ci sono stati così pochi esempi di vera reinfezione tra i milioni di coloro che sono risultati positivi al virus a livello globale.
“Questi risultati sono importanti perché mostrano, in modo definitivo, che i pazienti infettati dal virus Covid-19 mantengono in realtà l’immunità contro il virus e la malattia“, ha detto. “Questo dà la speranza reale che, una volta sviluppati uno o più vaccini, forniranno protezione a lungo termine“, ha aggiunto van Zelm.
Lo studio è uno di una serie di programmi di ricerca globali che esaminano l’immunità al Covid-19 ed è pubblicato nel server di prestampa MedRxiv. Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato una coorte di 25 pazienti con Covid-19 e hanno prelevato da loro 36 campioni di sangue da quattro giorni dopo l’infezione a 242 giorni dopo l’infezione.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…