Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che le persone che sono state infettate da Covid-19 hanno mantenuto la protezione contro la reinfezione per almeno otto mesi. La ricerca fornisce alcune delle prove più forti fino ad oggi per la probabilità che i vaccini contro il virus Covid-19 funzioneranno per lunghi periodi.
Studi precedenti hanno dimostrato che la prima ondata di anticorpi contro il virus diminuisce dopo i primi mesi, sollevando la preoccupazione che le persone possano perdere rapidamente la loro immunità. Tuttavia, i ricercatori australiani hanno scoperto che tutti i pazienti continuavano ad avere cellule B della memoria che riconoscevano uno dei due componenti del virus: le proteine spike e nucleocapsidi.
Queste cellule B della memoria specifiche del virus erano presenti stabilmente fino a otto mesi dopo l’infezione, il che secondo i ricercatori dà speranza all’efficacia di qualsiasi vaccino contro il virus. Menno van Zelm, professore associato a Monash, ha affermato che i risultati potrebbero spiegare perché ci sono stati così pochi esempi di vera reinfezione tra i milioni di coloro che sono risultati positivi al virus a livello globale.
“Questi risultati sono importanti perché mostrano, in modo definitivo, che i pazienti infettati dal virus Covid-19 mantengono in realtà l’immunità contro il virus e la malattia“, ha detto. “Questo dà la speranza reale che, una volta sviluppati uno o più vaccini, forniranno protezione a lungo termine“, ha aggiunto van Zelm.
Lo studio è uno di una serie di programmi di ricerca globali che esaminano l’immunità al Covid-19 ed è pubblicato nel server di prestampa MedRxiv. Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato una coorte di 25 pazienti con Covid-19 e hanno prelevato da loro 36 campioni di sangue da quattro giorni dopo l’infezione a 242 giorni dopo l’infezione.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…