News

Come il Covid-19 può portare il razzismo e la xenofobia all’esasperazione

Quando virus, come il Covid-19 e altri agenti patogeni si diffondono, solitamente gli esseri umani e  altri animali tendono a raggrupparsi con familiari e gruppi di pari per evitare il più possibile gli estranei.

Tuttavia questi istinti, sviluppati per proteggerci dalle malattie, potrebbero generalizzarsi nell’evitamento di individui sani che semplicemente guardano, parlano o vivono in modo diverso?

 

Covid-19, aumentano i casi di razzismo e xenofobia

Un esempio osservato in uno studio ha mostrato le formiche nere da giardino esposte a un fungo raggruppate in gruppi molto più piccoli di quanto i ricercatori potessero prevedere per caso, il che ha efficacemente limitato la diffusione della malattia. Anche comportamenti simili osservati tra 19 specie di primati non umani sono stati accreditati per la riduzione della diffusione diretta dei parassiti.

Gli esseri umani condividono questi stessi impulsi biologici per separarsi in gruppi sociali modulari. Tuttavia, quando gli agenti patogeni si stanno diffondendo, gli esseri umani tendono anche ad adottare comportamenti inclini all’errore, secondo i ricercatori.

E mentre Covid-19 continua a diffondersi, gli esseri umani sono ancora più suscettibili all’impulso. Durante le epidemie, gli esseri umani tendono a diventare eccessivamente sensibili, quindi qualsiasi tipo di anomalia fisica che qualcuno ha improvvisamente diventa un potenziale indicatore di infezione. Diventiamo molto più bigotti, prestiamo molta più attenzione alle cose che differenziano le persone da ciò che percepiamo come il nostro fenotipo. Persone che sembrano diverse da noi e suonano diverse da noi, il che, ovviamente, porta a molta più xenofobia.

Un precedente studio di Stephenson del 2019 ha delineato come le persone differiscono nella loro risposta al potenziale contagio. Sia negli esseri umani che nei guppy che ha studiato, gli individui più suscettibili alla malattia hanno mostrato il più forte evitamento. Durante quello studio, i guppy maschi sono stati posti in una grande vasca, affiancata da una più piccola contenente un gruppo di tre femmine di guppy che erano visibilmente infette da parassiti.

La comunicazione sincrona, un effetto benefico

Molti maschi preferivano trascorrere del tempo vicino alle femmine di guppy, nonostante il rischio di contagio. Ma alcuni guppy maschi evitavano fortemente gli altri pesci. I guppy maschi socialmente distanti si sono poi dimostrati altamente suscettibili alle infezioni da vermi.

Stephenson ha detto che gli esseri umani sono generalmente “normali animali sociali in molte delle nostre risposte comportamentali alle malattie infettive“. Ma, se gli esseri umani scelgono gli impulsi sociali sul controllo delle infezioni, gli sforzi come la sorveglianza globale delle malattie e le risposte centralizzate della salute pubblica potrebbero andare sprecati.

Lo studio di Stephenson del 2020 ha rilevato che la comunicazione sincrona, virtuale o meno, può mitigare alcuni degli effetti del confinamento. Le discussioni mediate dal computer possono anche promuovere una partecipazione più equa dei gruppi minoritari.

Queste decisioni comportamentali frustranti, anche se del tutto naturali, porteranno alla persistenza del Covid-19 fino all’avvento di quello che forse è il nostro più grande vantaggio rispetto ad altre specie che affrontano malattie infettive emergenti: la vaccinazione.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025