News

Covid-19 e schizofrenia: il rischio per i casi più gravi

Il Covid-19 è noto per causare problemi multi organo. Non si parla solo di polmoni, ma anche di cervello visto che in questi anni abbiamo visto molte sintomi di natura neurologica. Nello specifico può influenzare il sistema nervoso così come il metabolismo e le funzioni cerebrali nel loro insieme. Un nuovo studio però ha tracciato un legame diretto con un rischio concreto di sviluppare la schizofrenia.

Lo studio in questione ha preso in esame persone con persone infettate dal SARS-CoV-2 a livello generale e persone che hanno sviluppato una versione grave da Covid-19 finendo ospedalizzati oltre che a pazienti con la schizofrenia. In termini numerici si parla di oltre 120.000 casi per il primo gruppo, 32.519 per il secondo e 53.386 per il terzo. Tutto questo per un uno studio tramite l’analisi dei geni.

 

Un maggiore rischio di soffrire di schizofrenia in seguito al Covid-1908

Grazie a tutti i dati raccolti su questo ampia platea di persone, i ricercatori hanno tirato fuori numeri particolari. Per le persone con Covid-19 finite ospedalizzate il rischio di soffrire di schizofrenia era maggiore dell’11% rispetto alla popolazione generale. Un rischio grosso per non essere controllato nello specifico per i casi più gravi della malattia. Il collegamento a livello genetico è risultato essere invece meno marcato.

Come tutti gli studi, c’è sempre da guardare ad eventuale mancanze. Per questa ricerca in particolare si può parlare di uno scelta ridotto a livello di cause. Quando si parla di patologie del genere, l’aspetto ambientale è importante quindi non si può parlare soltanto di Covid-19 e di genetica.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025