News

Covid-19, gli steroidi riducono i tassi di mortalità ma non è per tutti

Alcuni studi dimostrano che il trattamento dei pazienti Covid-19 con steroidi può ridurre di un terzo il rischio di mortalità per il virus. I risultati sono così chiari che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha cambiato il suo consiglio, il 2 settembre, e ora raccomanda vivamente i corticosteroidi come trattamento di prima linea per i pazienti più malati.

Tuttavia, gli steroidi non sono privi di rischi. Possono avere effetti collaterali e potrebbero fare più male che bene nei pazienti con casi più lievi di Covid-19. Un pneumologo e un medico di terapia intensiva hanno analizzato i dati di studi clinici che coinvolgono l’effetto degli steroidi su migliaia di pazienti in condizioni critiche e gravi.

 

Covid-19, gli steroidi come terapia contro la malattia

È importante capire che gli steroidi possono giovare ai pazienti più malati ospedalizzati, ma non sono un trattamento per casi relativamente lievi. Con Covid-19 e altre malattie infettive, ci sono due componenti chiave: l’infezione stessa e la risposta del corpo a tale infezione.

Nei pazienti più malati, la risposta del sistema immunitario del corpo è così robusta da poter danneggiare gli organi. Quindi, calmare la risposta immunitaria può essere importante. Ma qualcuno che è meno gravemente malato potrebbe aver bisogno della risposta immunitaria del corpo per prevenire il peggioramento dell’infezione. Non bisognerebbe interferire con la risposta immunitaria a meno che non stesse danneggiando il paziente.

Quando un’infezione innesca una risposta infiammatoria , i globuli bianchi specializzati vengono attivati ​​per trovare il virus oi batteri e distruggerli. È più un effetto bomba che un attacco missilistico mirato: le cellule immunitarie attaccano ampiamente e l’infiammazione creata può danneggiare altre cellule nelle vicinanze.

Quella risposta può sfuggire al controllo e continuare anche dopo che l’agente infettivo è scomparso. In una risposta immunitaria davvero esuberante, il paziente può avere insufficienza respiratoria e finire su un ventilatore, o avere insufficienza circolatoria e finire in stato di shock, oppure può sviluppare insufficienza renale dallo shock.

Nei pazienti con Covid-19 grave, i corticosteroidi sono probabilmente in grado di calmare quella risposta infiammatoria e prevenire la progressione del danno d’organo, potenzialmente nei polmoni. Gli scienziati non sono ancora sicuri che sia così che funzionano gli steroidi.

Quello che sappiamo dai nuovi studi è che le persone con Covid-19 grave, in particolare quelle con complicanze respiratorie, traggono beneficio da cicli di corticosteroidi a dosi relativamente basse. Un’analisi combinata degli studi recenti ha rilevato che il tasso di mortalità quattro settimane dopo l’infezione era significativamente inferiore nei pazienti con Covid-19 grave che ricevevano steroidi rispetto a quelli che non lo facevano.

Nessun trattamento arriva senza rischi. Gli steroidi sono farmaci immunosoppressori ben noti che sono stati utilizzati per decenni. Sono comunemente usati per il trattamento di malattie croniche legate all’infiammazione, come l’asma, o malattie autoimmuni come il lupus o l’artrite reumatoide. Tuttavia potrebbero esserci delle conseguenze.

Capire la dose giusta

I potenziali danni derivanti dall’uso di steroidi in ospedale includono un aumento del rischio di infezioni batteriche o fungine, iperglicemia, debolezza muscolare acquisita e sanguinamento gastrointestinale. Per le persone con casi più lievi di Covid-19, l’assunzione di steroidi potrebbe significare aumentare i rischi con pochi potenziali benefici.

L’assunzione di steroidi a lungo termine comporta anche altri rischi, tra cui la predisposizione alle infezioni e lo sviluppo di osteoporosi, cataratta e glaucoma. Quindi, prendere steroidi come potenziale misura preventiva contro COVID-19 potrebbe comportare un rischio potenziale significativo per persone altrimenti sane.

Parte della sfida nel trattamento di pazienti critici con steroidi è determinare la dose e la tempistica del farmaco. Nel contesto di questo studio, la dose di steroidi è relativamente bassa ed è anche di breve durata. Gli studi non hanno mostrato un aumento significativo degli eventi avversi nel contesto dell’uso della dose di steroidi a breve termine e relativamente bassa.

Quindi, in quella popolazione di pazienti, il beneficio supera il rischio, ma il rischio non è zero. Il profilo di rischio aumenta con dosi più elevate. Quindi, la raccomandazione sarebbe quella di iniziare con le dosi relativamente basse che sono state studiate. L’OMS raccomanda basse dosi per 7-10 giorni.

Sulla base degli studi fino ad oggi, i pazienti ospedalizzati con polmonite Covid-19 e che richiedono ossigeno devono iniziare un ciclo di steroidi a basso dosaggio. Questo dovrebbe certamente essere il caso se si trovano nell’unità di terapia intensiva e richiedono un supporto più intensivo degli organi, come essere su un ventilatore, ricevere ventilazione non invasiva o ricevere ossigeno ad alto flusso.

È importante sottolineare, tuttavia, che gli steroidi non hanno dimostrato di essere di beneficio ai pazienti asintomatici con Covid-19 o ai pazienti con malattia lieve senza problemi polmonari sulla base dei dati che abbiamo visto finora. I medici dovrebbero considerare gli steroidi a basse dosi come lo standard di cura per i pazienti critici con polmonite COVID-19.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More