News

Covid-19, studi sulla neuropilina-1 potrebbero aiutare a trovare il vaccino

La pandemia di Covid-19 che sta caratterizzando questo 2020 ha paralizzato i sistemi sanitari e le economie di tutto il mondo. Scienziati di tutto il mondo stanno cercando di sviluppare il più rapidamente possibile trattamenti efficaci e soprattutto un vaccino.. Ma affinché questi sforzi abbiano successo, è fondamentale capire come il virus penetra nelle cellule.

In merito a ciò, due team hanno scoperto che una proteina chiamata recettore della neuropilina-1 è un ingresso facilitato per il SARS-CoV-2, consentendogli di entrare e infettare le cellule umane. Prima di questa nuova ricerca, nessuno sospettava che la neuropilina-1 potesse essere una via d’ingresso per entrare nel sistema nervoso, pertanto gli studi per la ricerca di un vaccino devono basarsi su questo aspetto.

 

La neuropilina-1 per trovare un vaccino al Covid-19

E’ risaputo che sulle cellule del virus si trova una proteina Spike, che consente a questo virus di legarsi ai recettori proteici delle cellule umane, entrando nell’organismo, replicandosi e arrivando a creare anche sintomatologie gravi. Riconoscendo che un minuscolo pezzo di Spike era simile a regioni di sequenze di proteine ​​umane note per legarsi ai recettori della neuropilina, entrambi i team di ricerca si sono resi conto che la neuropilina-1 può essere fondamentale per infettare le cellule.

Utilizzando una tecnica chiamata cristallografia a raggi X, che consente ai ricercatori di vedere la struttura tridimensionale della proteina Spike con una risoluzione dei singoli atomi, così come altri approcci biochimici, James L. Daly dell’Università di Bristol e colleghi hanno dimostrato che questa breve sequenza di attrazione tra la proteina Spike presente sul virus ed il recettore in questione. Negli esperimenti in laboratorio, infatti, il virus è stato in grado di infettare un minor numero di cellule umane prive di neuropilina-1. L’obiettivo degli scienziati è quello di analizzare e scoprire meglio il ruolo di questa proteina, per riuscire a trovare trattamenti efficaci e soprattutto il tanto atteso ed importante vaccino.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025