News

Covid-19, l’NIH identifica i trattamenti più promettenti contro il virus

L’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive ha lanciato uno studio per determinare se alcune terapie approvate siano promettenti contro Covid- 19 e meritano l’avanzamento in studi clinici più ampi.

Lo studio ACTIV-5 / BET mira a semplificare il percorso per trovare trattamenti Covid-19 urgentemente necessari riproponendo medicinali autorizzati o in fase avanzata di sviluppo e testandoli in un modo che identifichi gli agenti più promettenti per studi clinici più ampi nel modo più conveniente possibile.

 

Covid-19, capire quali trattamenti siano promettenti contro il virus

Metterà, inoltre, a confronto diverse terapie sperimentali per determinare quali trattamenti sperimentali hanno effetti relativamente ampi. Circa 100 volontari ospedalizzati verranno assegnati a ciascun braccio dello studio con ciascuno dei siti che testeranno non più di tre trattamenti sperimentali contemporaneamente.

L’obiettivo qui è identificare il più rapidamente possibile le terapie sperimentali che dimostrano la maggiore promessa clinica e trasferirle in test su larga scala“, ha affermato Fauci. Questo progetto di studio è un modo efficiente per trovare quei trattamenti promettenti ed eliminare quelli che non lo sono.

Lo studio metterà alla prova risankizumab, un anticorpo monoclonale e AbbVie, insieme al farmaco antivirale remdesivir, rispetto a un placebo. Lo studio ACTIV-5 / BET testerà anche l’anticorpo monoclonale sperimentale lenzilumab, con remdesivir rispetto a placebo.

Remdesivir ha dimostrato un beneficio clinico per i pazienti con Covid-19 grave che richiedono ossigeno. Gli anticorpi monoclonali sono versioni fabbricate in laboratorio di proteine ​​prodotte naturalmente dal sistema immunitario in risposta a virus invasori o altri patogeni.

 

Valutare l’efficacia clinica delle diverse terapie

Risankizumab è stato approvato negli Stati Uniti nel 2019 per il trattamento della psoriasi a placche grave. Lenzilumab è attualmente testato separatamente in uno studio Covid-19 di fase 3 e in uno studio di fase 1b / 2 come terapia sequenziata con trattamenti CAR-T. Lo scopo principale è valutare l’efficacia clinica delle diverse terapie sperimentali negli adulti ospedalizzati in base allo stato clinico dei volontari.

Il secondo punto è valutare l’efficacia clinica delle diverse terapie sperimentali come valutata dalla quantità di tempo necessaria a ciascun volontario per riprendersi da Covid-19. Tutti i volontari saranno sottoposti a una serie di test Covid-19, inclusi test su campioni di siero e plasma e tamponi orofaringei prima di ricevere una terapia sperimentale.

Il personale dello studio monitorerà i volontari per gli eventi avversi e un comitato indipendente di monitoraggio supervisionerà lo studio e condurrà revisioni periodiche per tutta la sua durata.

Foto di pasja1000 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025