Covid-19, i vaccini non sono in grado di dire se si possono salvare vite

Date:

Share post:

Peter Doshi, editore associato della rivista medica BMJ e specialista nello sviluppo di farmaci presso la scuola di farmacia dell’Università del Maryland, ha sottolineato che i vaccini contro il Covid-19 non possono dirci, se una volta definiti salveranno vite o se prevengono malattie più o meno gravi.

Le sperimentazioni in corso sono progettate solo per mostrare se i vaccini prevengono l’infezione e la maggior parte delle infezioni sono infezioni lievi. Nessuno degli studi attualmente in corso è progettato per rilevare una riduzione di qualsiasi esito grave come ricoveri ospedalieri, uso di terapia intensiva o decessi. Né i vaccini sono allo studio per determinare se possono interrompere la trasmissione del virus.

 

Covid-19, i vaccini salveranno vite?

I ricoveri ospedalieri e i decessi per Covid-19 sono semplicemente troppo rari nella popolazione studiata perché un vaccino efficace dimostri differenze statisticamente significative in uno studio di 30.000 persone. Lo stesso vale per la sua capacità di salvare vite umane o prevenire la trasmissione: le prove non sono progettate per scoprirlo.

Ci sono quattro vaccini attualmente in fase 3 negli Stati Uniti quelli prodotti da Moderna, Pfizer, AstraZeneca e Johnson & Johnson. Sono prove guidate influenzate dagli eventi e ciò significa che l’obiettivo è mantenerle attive fino a quando un certo numero di volontari non viene infettato. Se si notano più infezioni nelle persone che hanno ricevuto placebo vorrà dire che si è prevenuta l’infezione.

Una malattia grave che richiede il ricovero ospedaliero, che si verifica solo in una piccola frazione dei casi sintomatici di Covid-19, sarebbe improbabile che si verifichi in numero significativo negli studi“, ha scritto Doshi. Il ricercatore ha detto che si dovrebbe considerare di chiedere alle aziende di riconfigurare i loro studi per includere dati sulla prevenzione di malattie gravi e morte.

Tuttavia le prove attuali cercheranno solo le prime infezioni. È possibile continuare questi studi in corso e aggiungerli in modo che rispondano alla domanda se i vaccini Covid-19 salvano vite e prevengono malattie gravi.

Foto di pearson0612 da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...