Foto di Polina Zimmerman da Pexels
Da quando il vaccino Covid-19 è diventato ampiamente disponibile e la maggior parte delle persone ha completato il ciclo di vaccinazione, molte donne hanno riscontrato dei piccoli cambiamenti nel ciclo mestruale, subito dopo l’iniezione. Proprio grazie alla persistenza di queste donne, che hanno segnalato tutti i sintomi presenti su un database online, è stato possibile avviare uno studio di ricerca per capire come avvengono questi cambiamenti.
Ora, dopo sei mesi uno studio ha descritto in maniera dettagliata quello che le donne hanno descritto per tutto questo tempo. Lo studio ha suggerito che il vaccino può comportare alcuni cambiamenti nel ciclo mestruale con un periodo di ritardo di circa un giorno dopo la vaccinazione.
Gli effetti sono temporanei e il ciclo dovrebbe ritornare normale dopo uno o due pesi il colpo. Questi risultati sono davvero rassicuranti e fanno capire come e cosa aspettarsi per le donne dopo essersi vaccinate. Il ciclo mestruale è spesso trascurato e poco studiato, soprattutto se si considera quale sia un indicatore chiave per la salute generale di una donna. Ovviamente lo studio non afferma che il vaccino possa influire sulla fertilità attuale e futura.
Esiste sempre più un numero crescente di studi che dimostrano come il vaccino sia sicuro ed efficace nelle donne in gravidanza. Lo studio più recente, pubblicato proprio la scorsa settimana, non ha riscontrato nessun aumento del rischio di parto pre termine nelle donne in gravidanza che sono state vaccinate. Come sappiamo farsi vaccinare ci dà una forte risposta immunitaria nei giorni successivi la vaccinazione e ciò può portare a delle modifiche al ciclo mestruale.
Anche le donne che hanno contratto l’infezione da Covid-19 hanno riscontrato dei cambiamenti nel ciclo mestruale. Questi cambiamenti sono controllati da una parte del cervello chiamata ipotalamo, insieme alle ovaie, che usano gli ormoni come segnali. Questi segnali ormonali possono essere interrotti quando il corpo subisce cambiamenti che si verificano con un’infezione e persino un vaccino. I ricercatori stanno studiando di tutto, dai cambiamenti del ciclo mestruale riportati su app di monitoraggio del periodo come Clue ai cambiamenti mestruali nelle donne con endometriosi e nelle donne che cercano di rimanere incinta. Stanno esaminando come i vaccini potrebbero aver influenzato il flusso, la durata del ciclo e il dolore, oltre a esplorare perché i vaccini Covid-19 possono causare cambiamenti.
Foto di Polina Zimmerman da Pexels
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…
Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…