News

Covid-19, un vaccino a “caldo” potrebbe aiutare l’India a combattere il virus

Quasi tutti i vaccini devono essere trasportati e distribuiti tra 2 ° C e 8 ° C in quella che comprende la cosiddetta catena del freddo. E la maggior parte dei vaccini Covid-19 in fase di sviluppo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, dovranno essere refrigerati a temperature ben al di sotto dello 0 ° C.

Immaginiamo un vaccino Covid-19 che tollera il calore e che possa essere trasportato in città e villaggi remoti per decine di milioni di colpi senza dipendere dalla catena del freddo. Ciò è possibile grazie ad un gruppo di ricercatori che sta lavorando proprio a questo tipo di vaccino. Il vaccino stabile al calore, affermano, può essere conservato a 100 ° C per 90 minuti, a 70 ° C per circa 16 ore e a 37 ° C per più di un mese e più.

 

Covid-19, un vaccino a caldo potrebbe aiutare le grandi metropoli

Per ora il team ha testato questo vaccino solo sugli animali e a quanto pare sembra aver ottenuto ottimi risultati. Ora stanno aspettando i finanziamenti per iniziare i test di sicurezza e tossicità sugli esseri umani. I vaccini in grado di resistere alle alte temperature sono rari.

Solo tre sono autorizzati e approvati dall’OMS per l’uso a temperature fino a 40 ° C. Questi vaccini possono essere utilizzati rapidamente in comunità difficili da raggiungere e ridurre le pressioni sugli operatori sanitari. La possibilità di trasportare i vaccini al di fuori della catena del freddo per raggiungere le popolazioni più remote in contesti con risorse limitate è molto utile.

L’India prevede di ricevere e utilizzare 400-500 milioni di dosi di vaccini Covid-19 e prevede di inoculare circa 250 milioni di persone tra gennaio e luglio del prossimo anno. Saranno distribuiti principalmente attraverso il programma di immunizzazione. Per servire questo imponente programma, l’India dispone già di una solida rete di celle frigorifere di proprietà statale per i vaccini in grado di fornire dosi a più di otto milioni di località.

L’India ha ampiamente gestito i vaccini e l’immunizzazione va bene“, afferma B Thiagarajan, amministratore delegato di Blue Star, che detiene una quota importante di prodotti farmaceutici per la catena del freddo. “Quando si tratta di vaccini che devono essere conservati a temperature comprese tra 2 e 8 ° C, siamo ben attrezzati. Se il vaccino deve essere mantenuto a -40 ° C, ci sarà un problema“.

Mantenere i numeri di vaccini da consegnare in celle frigorifere, in un paese come l’India, è veramente difficile essendo una grande metropoli. Per questo un vaccino a caldo potrebbe essere un’ottima soluzione a questo problema.

Foto di Katja Fuhlert da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025