News

Covid-19, le persone vaccinate devono comunque tenere la mascherina

I nuovi vaccini Covid-19 di Pfizer e Moderna sembrano essere straordinariamente efficaci nel prevenire malattie gravi. Tuttavia non è chiaro quanto riusciranno a frenare la diffusione del virus. Questo perché i ricercatori si sono basati solo sul numero di persone vaccinate che si sono ammalate di Covid-19.

Ciò lascia una possibilità che alcune persone vaccinate vengano comunque infettate senza riscontrare sintomi e trasmettere di conseguenza il virus se entrano in contatto con altri o smettono di indossare la mascherina. Se le persone vaccinate diffondono silenziosamente il virus, possono farlo circolare nelle loro comunità, mettendo a rischio le persone non vaccinate.

 

Covid-19, chi ha ricevuto il vaccino deve comunque indossare la mascherina

Molte persone pensano che una volta vaccinati, non dovranno più indossare maschere“, ha detto Michal Tal, immunologo presso la Stanford. “Sarà davvero fondamentale per loro sapere se devono continuare a indossare maschere perché potrebbero ancora essere contagiose.” Nella maggior parte delle infezioni respiratorie, compreso il Covid-19, il naso è la principale porta di ingresso. Il virus si moltiplica rapidamente lì, scuotendo il sistema immunitario per produrre un tipo di anticorpi specifici per la mucosa, i polmoni e lo stomaco.

Se la stessa persona viene esposta al virus una seconda volta, quegli anticorpi, così come le cellule immunitarie che ricordano il virus, bloccano rapidamente il virus nel naso prima che abbia la possibilità di prendere piede in altre parti del corpo. I vaccini contro il Covid-19, al contrario, vengono iniettati in profondità nei muscoli e rapidamente assorbiti nel sangue, dove stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi. Questa sembra essere una protezione sufficiente per evitare che la persona vaccinata si ammali.

Alcuni di questi anticorpi circoleranno alla mucosa nasale e staranno di guardia lì, ma non è chiaro quanta parte del pool di anticorpi possa essere mobilitata o quanto velocemente. Se la risposta non è molto, i virus potrebbero fiorire nel naso e essere espirati per infettare altri. Questo è il motivo per cui i vaccini mucosali avvolte sono migliori per le malattie respiratorie.

 

Vaccini mucosali, migliori per le malattie respiratorie

La prossima generazione di vaccini può suscitare l’immunità nel naso e nel resto del tratto respiratorio, dove è più necessario. Oppure le persone potrebbero ricevere un’iniezione intramuscolare seguita da un aumento della mucosa che produce anticorpi protettivi nel naso. I vaccini, finora studiati, si sono dimostrati molto efficaci per la malattia grave, ma ciò non garantisce la sua efficacia nel naso.

Gli studi finora hanno analizzato solo il sangue, ma il test per gli anticorpi nella mucosa confermerebbe che gli anticorpi possono viaggiare verso il naso e la bocca. Il team di Tal sta pianificando di analizzare campioni di sangue e saliva da volontari per vedere come si confrontano i due livelli di anticorpi.

Solo le persone che presentano una carica virale nel naso potrebbero ancora essere portatori di Covid-19 e quindi trasmetterlo anche se si è vaccinati e non si hanno sintomi. Più si riduce la carica virale meno sarà la possibilità di trasmissione. Quest’ultima affermazione però deve essere ancora ben analizzata.

Foto di Jeyaratnam Caniceus da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025