Covid-19, le varianti cosa comportano e quanto ci dobbiamo preoccupare

Date:

Share post:

Da quando abbiamo visto per la prima volta l’insorgere del Covid-19, il virus è mutato. Ogni volta che il virus atterra su una nuova vittima umana, infetta una cellula e crea un esercito di cloni, alcuni portatori di errori genetici. Quei cloni portatori di errori poi continuano, infettando più cellule, più persone. Alcuni di questi cambiamenti sono privi di significato. Alcuni si perdono nella frenetica produzione virale. Ma alcuni diventano dispositivi permanenti, trasmessi da virus a virus, da uomo a uomo.

Scienziati di tutto il mondo hanno seguito da vicino mutazioni e varianti dall’inizio della pandemia, osservandone l’ascesa e la caduta senza troppi indugi. Ma negli ultimi mesi sono diventati inquietati da almeno tre varianti. Queste varianti di preoccupazione, hanno sollevato domande critiche sul fatto che possano diffondersi più facilmente rispetto alle precedenti varietà virali, se possono eludere terapie e vaccini, o anche se sono più mortali. I ricercatori stanno lavorando rapidamente per affrontare le incognite più importanti. In cima alla lista c’è se i vaccini che abbiamo già saranno efficaci contro le varianti. Finora, sembra probabile che lo saranno.

 

Covid-19, cosa comportano le varianti?

All’inizio di dicembre 2020, ricercatori e funzionari nel Regno Unito hanno iniziato ad avvertire di una nuova variante che sembrava diffondersi in modo anormalmente veloce. Nel giro di poche settimane, la variante ha iniziato a costituire una proporzione sempre maggiore dei casi totali. I ricercatori hanno subito sospettato che la variante si fosse evoluta per diventare più trasmissibile, ovvero in grado di diffondersi più facilmente da persona a persona.

Le analisi dei dati effettuate da dicembre hanno supportato questa ipotesi, ma i ricercatori stanno ancora elaborando esattamente quanto sia più trasmissibile rispetto alle versioni precedenti. Ciò significa che, in media, le persone infettate da B.1.1.7 continueranno a infettare altre 0,36-0,68 persone oltre a quante ne avrebbero infettate. Stime più recenti suggeriscono che B.1.1.7 ha un aumento della trasmissione di circa il 47% o il 56%.

B.1.1.7 è stato ora rilevato in più di 60 paesi al di fuori del Regno Unito, compresi gli Stati Uniti, dove è stato trovato in almeno due dozzine di stati. Uno studio di modellizzazione pubblicato dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie il 15 gennaio ha stimato che diventerà il ceppo predominante negli Stati Uniti a marzo.

 

Mutazione N501Y

Finora, sappiamo che almeno tre delle otto mutazioni spike di B.1.1.7 possono essere rilevanti per la trasmissione potenziata della variante. La principale tra loro è una mutazione che modifica uno degli amminoacidi critici delle proteine ​​spike, l’amminoacido nella posizione 501 della sequenza proteica dello spike. In particolare, la mutazione cambia l’amminoacido in 501 da un’asparagina (N) a una tirosina (Y), quindi la mutazione viene scritta come N501Y.

È fondamentale perché si trova nell’area del picco che si lega direttamente all’ACE2, chiamato dominio di legame del recettore (RBD), ed è uno dei soli sei residui di contatto chiave nel RBD. Esperimenti di laboratorio hanno suggerito che il passaggio da una N a una Y a 501 aumenta la capacità di spike di legare ACE2 e gli esperimenti sui topi collegava la mutazione a un aumento dell’infezione e della malattia.

Ciò ha immediatamente sollevato il timore che le risposte immunitarie, sia da infezioni passate che da vaccini, non avrebbero protetto contro future infezioni con 501Y.V2 o qualsiasi altra cosa simile. C’è motivo di essere ottimisti sul fatto che i vaccini saranno ancora protettivi, sottolineano gli autori . E finora, sembrano essere corrette.

 

Variante P.1.

A dicembre, i casi di Covid-19 hanno iniziato a crescere a Manaus, in Brasile. Questo ha lasciato perplessi i ricercatori, portando a indagare sul perché. Una possibile spiegazione è l’emergere di una nuova variante, chiamata P.1. I ricercatori si sono subito preoccupati del fatto che P.1 avesse una maggiore trasmissibilità e fosse in grado di sfuggire alle risposte immunitarie nelle persone che si erano riprese dal Covid-19. Per ora, mancano dati certi su entrambi questi punti.

Il genoma ha 17 cambiamenti amminoacidici unici, tre delezioni, quattro mutazioni sinonime e un inserimento. In particolare, ci sono 10 mutazioni nel picco, inclusi alcuni soliti sospetti: N501Y, E484K e K417T. Come prima, queste mutazioni RBD a picco suggeriscono una maggiore trasmissibilità, virulenza e possibile fuga immunitaria. Mentre i ricercatori lavorano per capire P.1, la variante si sta diffondendo. Entro la fine di dicembre, il 42% dei campioni di SARS-CoV-2 sequenziati  erano del lignaggio P.1. Ora è stato rilevato in altri sette paesi, inclusi gli Stati Uniti.

Finora, non ci sono prove che P.1 causi malattie più gravi o più decessi. Non ci sono dati diretti su quanto bene gli attuali vaccini proteggano. In una conferenza stampa del 22 gennaio, Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico delle organizzazioni mondiali della sanità sulla pandemia Covid-19, ha sottolineato la necessità di mantenere le precauzioni sanitarie.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay;

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Strategie sostenibili per ottimizzare l’infrastruttura IT aziendale

In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità, è essenziale che le aziende adattino le proprie...

Come l’intelligenza artificiale sta rilevando il disturbo da stress post-traumatico dai Social Media

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di essere uno strumento potente nel campo della salute mentale,...

Morbo di Parkinson: i fumatori hanno davvero meno probabilità di ammalarsi?

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva che colpisce principalmente il sistema motorio. I...

I Fondi di Caffè Possono Sostituire la Sabbia nella Produzione di Calcestruzzo

Un'innovativa scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare il settore edile, affrontando contemporaneamente due problematiche ambientali: l'estrazione intensiva della sabbia e...