News

Covid-19: la versione ibrida del virus ha suscitato diverse polemiche

La Boston University è riuscita a ricreare una versione ibrida del Covid-19. Gli esperimenti però hanno creato non poche polemiche, in quanto queste affermano che questa versione è stata resa più letale rispetto il virus originale. Il nuovo virus che trasporta la punta della variante Omicron, costruito collegando la proteina della punta da una versione del virus al virus SARS-CoV-2 originale, ha ucciso l’80% dei topi di laboratorio infettati da esso, rendendolo più grave della variante originale di Omicron.

Anche se risulta essere cosi pericoloso la versione ibrida non è più pericolosa della versione originale del virus che è apparso a Wuhan ormai 3 anni fa. Il team di scienziati ha creato il virus chimerico per studiare come le versioni omicron del virus, apparse per la prima volta nel 2021, eludono l’immunità accumulata contro i ceppi del passato e tuttavia causano un tasso più basso di infezioni gravi.

 

Covid-19, la versione ibrida e le sue polemiche

Dopo aver esposto i topi al virus chimerico o al virus omicron BA.1 presente in natura, i ricercatori hanno scoperto che la proteina spike mutata del virus Omicron gli permetteva di schivare l’immunità, ma che il picco mutato non era responsabile della produzione Omicron meno grave. Questo lavoro mostra che non è la proteina spike che guida la patogenicità di Omicron, ma invece altre proteine ​​virali. La determinazione di queste proteine ​​porterà a migliori strategie diagnostiche e di gestione della malattia. Sebbene la ricerca sia stata condotta correttamente in un laboratorio di biosicurezza di livello 3 e approvata da un comitato interno di revisione della biosicurezza e dalla Public Health Commission di Boston, la controversia è in corso sullo studio perché i ricercatori non hanno autorizzato il lavoro con il National Institute of Allergy and Infectious Diseases.

Inoltre gli scienziati non hanno divulgato se i loro esperimenti potessero creare un agente patogeno potenziato del potenziale pandemico. Per ottenere un finanziamento federale per la ricerca sui virus con potenziale pandemico, le proposte devono passare attraverso un processo di comitato, chiamato quadro P3CO, che valuta i pro e i contro del lavoro. Affinché un virus possa essere definito ePPP, ci si deve ragionevolmente aspettare che produca potenziali risultati di pandemia negli esseri umani. I topi utilizzati dai ricercatori per lo studio, tuttavia, potrebbero non essere sembrati loro un analogo abbastanza vicino.

In primo luogo, questa ricerca non è una ricerca sul guadagno di funzione, il che significa che non ha amplificato il ceppo del virus SARS-CoV-2 dello stato di Washington o lo ha reso più pericoloso. In effetti, questa ricerca ha reso il virus meno pericoloso. Il modello animale utilizzato era un particolare tipo di topo altamente suscettibile e dall’80 al 100 percento dei topi infetti soccombe alla malattia del ceppo originale, il cosiddetto ceppo Washington. Mentre Omicron provoca una malattia molto lieve in questi animali.

Foto di Thor Deichmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025