News

Covid-19, ora è possibile individuare il virus attraverso il suono della tosse

Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può identificare un caso positivo di Covid-19 solo dal suono della tosse. I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno affermato che l’algoritmo è in grado di rilevare il virus perché la malattia causa danni muscolari che possono alterare il modo in cui le persone parlano o tossiscono anche se sono asintomatiche.

 

Un nuovo strumento diagnostico che potrebbe diminuire la diffusione del virus

I ricercatori hanno scritto in un articolo pubblicato sull’IEEE Journal of Engineering in Medicine and Biology che hanno testato la nuova tecnologia su 4.000 registrazioni di persone costrette a tossire. I ricercatori hanno scoperto che il sistema IA è stato in grado di identificare un caso positivo con una probabilità nel 98,5%. La percentuale è salita al 100% tra le persone a cui era stata confermata la presenza del virus, ma che non avevano riportato sintomi.

“Pensiamo che questo dimostri che il modo in cui produci il suono, cambia quando hai il Covid, anche se sei asintomatico”, ha riferito il coautore Brian Subirana, ricercatore presso l’Auto-ID Laboratory del college. Il team sta lavorando allo sviluppo di un’app e una volta completata, proverà a chiedere l’approvazione della FDA per renderla disponibile al pubblico. “L’efficace implementazione di questo strumento diagnostico di gruppo potrebbe diminuire la diffusione della pandemia se tutti lo utilizzassero prima di andare in un’aula, in una fabbrica o in un ristorante”, ha dichiarato Subirana.

Foto di cottonbro da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025