Covid-19, la vitamina D può ridurre della metà il tasso di mortalità

Date:

Share post:

I pazienti che assumono una dose giornaliera di vitamina D hanno meno probabilità di avere complicazioni e morire di Covid-19, secondo un nuovo studio negli Stati Uniti. La vitamina è collegata a livelli più elevati di cellule immunitarie nel sangue, hanno scoperto gli scienziati della scuola di medicina della Boston University.

Ciò significa che ci sono molte meno tempeste di citochine, una reazione eccessiva potenzialmente mortale del sistema immunitario innescata dal coronavirus che sovraccarica il sangue di proteine. Campioni di sangue per misurare i livelli di vitamina D sono stati prelevati da 235 pazienti ospedalizzati con Covid-19, le cui condizioni sono state monitorate per gli esiti clinici, comprese difficoltà respiratorie, perdita di coscienza e morte.

Nei pazienti di età superiore ai 40 anni, quelli che avevano livelli sufficienti di vitamina D – almeno 30 nanogrammi (ng)/mL – avevano più del 51% in meno di probabilità di morire rispetto ai pazienti con carenza di vitamina. I risultati, pubblicati sulla rivista PLOS ONE, hanno gettato nuova luce sui legami tra vitamina D e Covid-19, una teoria fino ad ora priva di prove.

covid-19 vitamina d

Influenza stagionale e Covid-19, la vitamina D può proteggerci

La carenza di vitamina D è stata collegata a un aumento del rischio di infezioni respiratorie virali in generale, nonché di infiammazione. L’autore dello studio, il dottor Michael Holick, ha spiegato: “Vi è grande preoccupazione che la combinazione di un’infezione influenzale e un’infezione virale coronale possa aumentare sostanzialmente i ricoveri e la morte a causa delle complicazioni di queste infezioni virali”.

Ha aggiunto: “Poiché la carenza e l’insufficienza di vitamina D sono così diffuse nei bambini e negli adulti negli Stati Uniti e in tutto il mondo, specialmente nei mesi invernali, è prudente che tutti assumano un integratore di vitamina D per ridurre il rischio di essere infettati e avere complicazioni da Covid-19.”

La vitamina D è un nutriente essenziale che aiuta a mantenere le ossa, i muscoli e i denti sani e si ottiene principalmente dalla luce solare. Il NHS consiglia di prendere in considerazione l’assunzione di un integratore giornaliero contenente 10 microgrammi di vitamina D durante l’autunno e l’inverno.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...