Foto di nappy da Pexels
Livelli più elevati di vitamina D rispetto a quelli tradizionalmente considerati sufficienti possono aiutare a prevenire l’infezione da Covid-19, in particolare nei pazienti di colore. In un nuovo studio su 4638 individui con un livello misurato di vitamina D nell’anno prima di sottoporsi al test Covid-19, il rischio di ottenere risultati positivi nei soggetti di colore era 2,64 volte maggiore. Non c’erano associazioni statisticamente significative dei livelli di vitamina D con tassi di positività negli individui bianchi.
Tra i 4.638 pazienti, il 27% era carente di vitamina D, il 27% aveva livelli insufficienti, il 22% aveva concentrazioni da 30 a meno di 40 ng / mL e il 24% aveva livelli superiori a 40 ng / mL. I pazienti di colore tendevano ad avere livelli di vitamina D inferiori rispetto ai loro coetanei bianchi.
Il 7% è risultato positivo al Covid-19, incluso il 5% dei pazienti bianchi e il 9% dei pazienti di colore. Nell’analisi multivariata che controlla il tempo trascorso dall’ultima misurazione del livello di vitamina D, i risultati positivi del test erano significativamente collegati ai livelli di vitamina D nelle persone di colore ma non bianchi. L’età media dei pazienti era di 52 anni, il 69% erano donne, il 49% erano di colore, il 43% erano bianchi e l’8% erano un’altra razza o etnia. I livelli di vitamina D sono influenzati dall’esposizione alla luce solare e dalla dieta o dagli integratori.
Ci sono anche alcune prove che la vitamina D potrebbe migliorare la funzione immunitaria e diminuire l’infiammazione. Studi precedenti potrebbero aver somministrato dosi troppo basse per avere un effetto molto sul sistema immunitario, anche se sufficienti per la salute delle ossa. Può darsi che livelli differenti di vitamina D siano adeguati per diverse funzioni. La National Academy of Medicine ha affermato che assumere fino a 4.000 UI al giorno è sicuro per la stragrande maggioranza delle persone e il rischio di ipercalcemia aumenta a livelli superiori a 10.000 UI al giorno.
Il secondo studio ha coinvolto 124 adulti con poca vitamina D misurata fino a 90 giorni prima del ricovero per Covid-19 per confrontare i risultati di coloro che avevano ricevuto almeno 1.000 unità del vitamina settimanale con coloro che non avevano. I pazienti che assumevano integratori di almeno 1.000 unità di vitamina D a settimana avevano probabilità leggermente inferiori di richiedere ventilazione meccanica o di morire per le loro infezioni, sebbene il risultato non fosse statisticamente significativo. Più della metà dei pazienti che avrebbero dovuto assumere integratori a causa di una carenza non lo erano.
Nonostante la mancanza di un legame definitivo tra vitamina D insufficiente e Covid-19 grave, i pazienti carenti dovrebbero ricevere un’integrazione per proteggersi dalla malattia. Speriamo che questa ricerca incoraggi i medici a discutere l’aggiunta di questo integratore con i loro pazienti che hanno poca vitamina D, in quanto ciò potrebbe ridurre le probabilità di persone che sviluppano Covid-19 grave.
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…