News

Covid-19, orinatoi e bagni pubblici possono diffondere il virus

Il Covid-19 porta a galla una nuova preoccupazione: i bagni pubblici e gli orinatoi. A quanto pare tirare lo sciacquone in questi luoghi può diffondere il virus, lo rivela un nuovo studio condotto dai ricercatori cinesi dell’Università di Yangzhou. L’azione del risciacquo secondo gli scienziati provocherebbe nubi di goccioline infettive contenente il virus rendendo i servizi igienici un luogo potenzialmente rischioso per la trasmissione dell’infezione. Il consiglio dei ricercatori è quello di indossare una mascherina qualora si usasse un bagno pubblico.

“Indossare una mascherina dovrebbe essere obbligatorio nei bagni pubblici durante la pandemia e sono urgentemente necessari miglioramenti anti-diffusione per prevenire la diffusione di Covid-19”, hanno avvertito i ricercatori.

Lo sciacquone di una toilette o di un orinatoio ha sempre rappresentato una sorta di rischio per l’igiene, poiché l’azione crea un’interazione tra gas e aria. Nel documento, intitolato Virus Transmission from Urinals, pubblicato sulla rivista Physics of Fluids, i ricercatori hanno scoperto che un orinatoio è potenzialmente ancora più rischioso.

 

La pericolosità dei bagni pubblici nell’era Covid-19; usiamo le mascherine!

La ricerca ha utilizzato un modello per tracciare le particelle di aerosol rilasciate durante lo sciacquone e ha scoperto che in un orinatoio, quelle particelle potrebbero diffondersi fino al tipico livello della coscia di un uomo in circa cinque secondi e mezzo, rispetto a circa mezzo minuto per uno sciacquone. Di conseguenza, il risciacquo dagli orinatoi produce una sorta di “arrampicata” fino ad infettare l’ospite. I ricercatori hanno riferito di aver già notato questa cosa al di fuori della ricerca.

Quest’ultimo studio si basa su prove precedenti che Covid-19 può diffondersi nei bagni. Già a febbraio, i ricercatori cinesi hanno segnalato che il virus potrebbe diffondersi attraverso le feci e che una delle vie di trasmissione del virus potrebbe essere quella “fecale-orale”, una preoccupazione particolare per le navi da crociera.

A parte la nausea, la ricerca evidenzia quanto sia difficile rintracciare e comprendere le molte fonti di trasmissione del virus, una lotta che sta frustrando anche i governi più diligenti di tutto il mondo, inclusa la Nuova Zelanda, che in precedenza aveva annunciato di aver contenuto il virus. Lo studio sembra sottolineare un semplice messaggio: “se devi usare un bagno pubblico, porta la tua mascherina”.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025