News

Covid-19, alcuni scienziati ne hanno raggruppato i sintomi per prevenire casi gravi

Una delle cose più fastidiose del nuovo coronavirus è la mancanza di un sintomo rivelatore o di un gruppo di sintomi che potrebbero aiutarci nella diagnosi della malattia. L’improvvisa perdita dell’olfatto e del gusto è una strana eccezione, ma non tutte le persone lo capiscono, quindi non è abbastanza. Per non parlare del fatto che molte persone che si infettano non avvertiranno alcun sintomo. Ecco perché i test sono così necessari. È l’unico modo per confermare l’infezione.

Ma alcuni scienziati hanno utilizzato un’app mobile e l’apprendimento automatico per tenere traccia dei sintomi e dividerli in diversi gruppi. Lo scopo del lavoro era vedere se potevano usare gruppi di sintomi per predire gravi casi di Covid-19 che possono sviluppare complicanze. Se lo studio può essere verificato da ulteriori ricerche, potrebbe dare ai medici ampio tempo per prevenire l’insorgenza di complicanze. Inoltre, i pazienti saprebbero quando affrettarsi in ospedale per cercare un trattamento Covid-19 adeguato.

 

Covid-19, identificati sei gruppi distinti

I ricercatori hanno esaminato i dati di un’app mobile che ha oltre quattro milioni di utenti e ha incluso 1.653 utenti nello studio che si sono dimostrati positivi per COVID-19. Quindi hanno riportato sintomi e fornito aggiornamenti sul loro stato di salute. Di questi, 383 hanno effettuato almeno un viaggio in ospedale e 107 avevano bisogno di ossigeno o ventilazione.

I ricercatori hanno applicato algoritmi di apprendimento automatico ai dati per esplorare se i 14 sintomi che hanno monitorato possono raggrupparsi insieme e hanno identificato sei diversi gruppi di pazienti Covid-19. Ogni gruppo era associato a un risultato particolare, ed è per questo che gli scienziati pensano di sapere quale combinazione di sintomi può essere indicativa di una malattia grave.

Questi sono i sei gruppi di sintomi del coronavirus identificati:

  • Gruppo 1 (462 pazienti) – sintomi del tratto respiratorio superiore come tosse persistente e dolore muscolare.
  • Gruppo 2 (315 pazienti) – sintomi del tratto respiratorio superiore, una maggiore frequenza di pasti saltati e febbre.
  • Gruppo 3 (216 pazienti) – sintomi gastrointestinali come la diarrea, ma pochi altri sintomi.
  • Gruppo 4 (280 pazienti) – primi segni di grave affaticamento, dolore toracico continuo e tosse.
  • Gruppo 5 (213 pazienti) – confusione, pasti saltati, grave affaticamento.
  • Gruppo 6 (167 pazienti) – marcato disagio respiratorio, insorgenza di affanno, dolore toracico, confusione, affaticamento, sintomi gastrointestinali.

I dati prelevati potrebbero prevenire lo sviluppo di complicanze e salvare ancora più vite

I primi due gruppi di sintomi rappresentano forme più lievi di Covid-19. I ricercatori hanno ripetuto il lavoro con i dati di 1.047 altri utenti di app, aggiungendo mal di testa e perdita dell’olfatto e del gusto. Quest’ultimo è apparso in tutti i gruppi, ma è stato più duraturo nei casi più lievi.

Usando i dati dei primi cinque giorni di sintomi riportati e informazioni come l’età del paziente, il sesso e altre condizioni mediche, il team ha affermato che poteva prevedere se un paziente avrebbe avuto bisogno del supporto respiratorio il 79% delle volte. Le sole caratteristiche del paziente determinerebbero un tasso di successo inferiore al 70%.

Come qualsiasi altro studio Covid-19, questo lavoro promettente potrebbe beneficiare di ulteriori ricerche. Se i dati sono accurati, i medici potrebbero essere in grado di prevedere quali pazienti potrebbero sviluppare complicanze Covid-19 e salvare ancora più vite. Tutto dipende dalla capacità del paziente di tracciare correttamente i sintomi e trasmetterli ai caregiver. Il team ha concluso che il tempo medio per raggiungere l’ospedale è di 13 giorni. L’unico modo oggettivo per farlo è con l’aiuto di un dispositivo intelligente e la registrazione tempestiva dei dati. Un’app potrebbe aiutare ancora di più.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025