News

Covid-19, ora è possibile ottenere informazioni affidabili tramite WhatsApp

Un gruppo internazionale di verificatori di news, ha lanciato un bot su WhatsApp che permette agli utenti di ottenere informazioni veritiere e affidabili sul Covid-19. Questo sarà possibile attraverso la consultazione di parole chiave, come per esempio la parola “maschere”.

Il bot è progettato dall’insieme del lavoro di oltre 80 organizzazioni di controllo dei fatti di tutto il mondo e può utilizzare tali informazioni per valutare la veriticità delle news. Più specificatamente, il bot verrà estratto dal database del CoronaVirusFacts dell’IFCN, che ha identificato finora oltre 4.000 bufale riguardanti il Covid-19.

WhatsApp, come funziona il nuovo bot di verifica?

L’inclusione di un bot di verifica sulle notizie di WathsApp è ormai una richiesta molto frequente per gli utenti che utilizzano la piattaforma. L’app di messaggistica istantanea, di proprietà di Facebbok, solo nel 2020 ha sfiorato oltre 2 miliardi di utenti.

“Centinaia di milioni di utenti si affidano a WhatsApp per rimanere in contatto con i loro amici e familiari ogni giorno”, ha dichiarato il direttore dell’IFCN Baybars Orsek, sottolineando l’importanza del lavoro svolto dai verificatori di news in tutto il mondo.

Oltre ad aiutare gli utenti a trovare informazioni affidabili, l’IFCN fornirà un elenco di tutte le più rinomate organizzazioni di verificatori di fake news.”Il sistema è in grado di identificare il paese dell’utente tramite il codice paese mobile e quindi condividere le organizzazioni di verifica dei fatti più vicine”, ha affermato l’organizzazione internazionale.

Secondo il team, il bot sarà inizialmente solo in inglese, ma sarà presto incrementato anche l’hindi e lo spagnolo. Non potrà inoltre mancare l’aggiunta di altre nuove funzionalità.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025