News

Le crepe nelle profondità del mare potrebbero aver originato la vita sulla Terra

Gli scienziati sospettano da tempo che esista una connessione tra l’origine della vita e le prese d’aria idrotermali, ma uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution ha avvicinato i ricercatori alla conferma di questa ipotesi. 

Tali aperture idrotermali sono crepe nella crosta terrestre che rilasciano fluidi estremamente caldi e alcalini sul fondo del mare. Quando questo liquido viene a contatto con i minerali della crosta del pianeta, reagiscono e formano varie sostanze ricche di idrogeno, essenziali per le reazioni chimiche che formano i complessi composti organici necessari per la vita

Esistono diverse teorie in competizione su dove e come sia iniziata la vita. Le aperture idrotermali subacquee sono tra i siti più promettenti per il primo sviluppo – e le nostre scoperte aggiungono peso a questa ipotesi con solide prove sperimentali“, ha detto l’autore dello studio Nick Lane in una nota.

 

La ricerca 

Precedenti studi sono stati in grado di riprodurre i primi processi chimici attraverso i quali si sarebbero sviluppate formazioni cellulari di base in ambienti come le prese d’aria idrotermali. Tuttavia, fino ad ora, nessuno era stato in grado di creare molecole organiche di diversi tipi, essenziali per l’esistenza di protocellule, gli organismi primitivi. 

Secondo Sean Jordan, autore dello studio, la nuova ricerca ha utilizzato una miscela di diversi acidi grassi e alcoli grassi che non era mai stata testata. In questo modo i ricercatori sono riusciti a creare protocellule in un ambiente simile alle aperture idrotermali, scoprendo che calore, alcalinità e sale non impediscono la formazione di strutture, al contrario la favoriscono.

Uno dei fattori che spiega questo meccanismo è il fatto che le molecole di carbonio più lunghe hanno bisogno di calore per formarsi in una protocellula. Inoltre, l’alcalinità aiuta le sostanze a mantenere la loro energia, mentre l’acqua salata rende stabili le molecole di grasso. “Nei nostri esperimenti, abbiamo creato uno dei componenti essenziali della vita in condizioni che riflettono al meglio gli ambienti più vecchi“, ha affermato Jordan. “Non sappiamo ancora dove si sia formata la vita, ma il nostro studio mostra che non possiamo escludere la possibilità di aperture idrotermali sul fondo del mare“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025