Cristallo di Wigner: Una Visione Rivoluzionaria degli Elettroni

Date:

Share post:

Un’impresa che sembrava quasi impossibile è diventata realtà: un cristallo fatto solo di elettroni è stato osservato per la prima volta, grazie alla tecnologia di microscopia all’avanguardia e a fogli di grafene incredibilmente privi di imperfezioni. Questa straordinaria scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, offre un nuovo sguardo sulla fisica quantistica e sul comportamento degli elettroni.

Il cristallo di Wigner, previsto dal fisico Eugene Wigner nel 1934, è una struttura in cui gli elettroni, a temperature estremamente basse, si organizzano in una griglia uniforme, nonostante le forze elettriche repulsive che li caratterizzano. Grazie alla tecnica di tunneling utilizzata da un microscopio speciale, i ricercatori sono riusciti a ottenere immagini dirette di questa struttura, confermando così la sua esistenza e aprendo la strada a nuove ricerche sulla fisica dei materiali.

Il team di ricercatori, guidato dal professor Ali Yazdani dell’Università di Princeton, ha sfruttato fogli di grafene ultra-sottili, raffreddati a temperature vicine allo zero assoluto e immersi in un forte campo magnetico, per creare il cristallo di Wigner. L’assenza di imperfezioni nei fogli di grafene è stata fondamentale per ottenere una struttura cristallina dovuta esclusivamente alle interazioni tra gli elettroni, come previsto da Wigner.

Le immagini ottenute mostrano gli elettroni disposti in modo preciso, confermando le previsioni teoriche di Wigner. Inoltre, il team ha potuto studiare come questa struttura cambia in risposta a variazioni di temperatura, campo magnetico e numero di elettroni presenti, aprendo così la strada alla comprensione di fenomeni esotici come il fluido elettronico incomprimibile e le eccitazioni simili a particelle.

Questa straordinaria scoperta non solo rivoluziona la nostra comprensione della fisica quantistica, ma apre anche nuove prospettive per lo sviluppo di materiali e tecnologie basati sul controllo preciso degli elettroni. Con ulteriori ricerche, si spera di ottenere una visione ancora più dettagliata di questi fenomeni e delle loro potenziali applicazioni nel mondo reale.

Immagine di freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...