Nelle acque cristalline di Shark Bay nell’Australia occidentale, gli scienziati hanno notato un’insolita tecnica di caccia tra i delfini. Gli animali guidano i pesci nei gusci vuoti di lumache giganti, portano in superficie i gusci e poi li scuotono per lasciar cadere la preda nelle loro fauci. In gergo cacciare con gusci di molluschi viene chiamato comportamento di bombardamento. Questo garantisce loro un pasto garantito.
Poiché i delfini usano le conchiglie come trappola, questo è il secondo caso di delfini che usano strumenti per cacciare. (Il primo è stato riportato nel 1997). Ora, i ricercatori hanno dimostrato che i delfini di Shark Bay imparano a “bombardare” dai loro amici. È la prima volta che l’apprendimento sociale che coinvolge uno strumento è stato scoperto in questi mammiferi ed è un raro esempio di tale apprendimento nel regno animale.
Gli scienziati che studiano le culture di primati hanno dimostrato che l’apprendimento sociale si trova in genere nelle specie tolleranti. Questi animali sono in grado di accettare pacificamente gli altri nelle vicinanze con un’ampia varietà di foraggiamento e altre tecniche che vengono tramandate da creatura a creatura. Ad esempio, gli scimpanzé possono creare ramoscelli per la “pesca” della termite, spugne a foglie per la raccolta dell’acqua e bastoncini appuntiti per la caccia ai cuccioli dei galagidi.
Sebbene già conosciuto dagli scienziati il “bombardamento” è diventato più frequente a seguito di un’insolita ondata di calore marino al largo dell’Australia occidentale nel 2011. Le alte temperature hanno danneggiato fortemente l’ecosistema di Shark Bay e si ritiene che molti gasteropodi, comprese le lumache di mare, siano morti.
“Pensiamo che i delfini abbiano approfittato di questo estinzione”, afferma Sonja Wild, ecologista presso l’Istituto Max Planck. La stagione successiva, dice, c’è stato un “incredibile aumento” dei bombardamenti, che le ha permesso di osservare come i delfini adulti insegnino questo tipo di tecnica ai più giovani.
Durante le indagini sulla baia, Wild e i suoi colleghi hanno documentato quasi 5300 incontri con gruppi di delfini e identificato più di 1000 singoli delfini. Hanno anche visto 19 delfini, che provenivano da tre lignaggi genetici, impegnati in bombardamenti 42 volte.
Per scoprire come un gruppo così disparato aveva appreso la tecnica, il team si è rivolto all’analisi dei social network. Analizzando i dati, hanno scoperto che i bombardamenti si diffondono cioè da un amico all’altro piuttosto che da madre a cucciolo, riportano in Current Biology.
Wild dice che il bombardamento inizia tra gli adulti. Ma più tempo un giovane delfino trascorre intorno a uno foraggiatore esperto, “più è probabile che apprenda” la tecnica e la trasmetta ad altri. Tuttavia, poiché i piccoli di delfino trascorrono più di 30.000 ore con le loro madri, è possibile che alcuni abbiano imparato il trucco dalle loro mamme. Ma i risultati, se veri, sono promettenti per i delfini che affrontano ambienti mutevoli. Può darsi che la gamma e la diversità delle specie di delfini derivino allo stesso modo da questo tipo di flessibilità.
Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…
Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…
L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…
Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…
"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…
Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…