News

Cos’è il diabete mellito di tipo 3?

Il diabete mellito è una delle principali cause di morte in molti Paesi. Tuttavia, questa malattia è silenziosa: si stima che un adulto su due al mondo soffra di diabete ma non lo sa. Esistono diversi tipi di diabete (tipo 1, tipo 2, diabete MODY e diabete gestazionale); il più comune è il diabete di tipo 2.

Ci sono specialisti che assicurano che esiste anche il diabete di tipo 3. Nel 2013, durante il congresso della Diabetes Society spagnola, la dott.ssa Suzanne de la Monte, ricercatrice presso il Rhode Island Hospital negli Stati Uniti, ha descritto l’Alzheimer come una nuova forma di diabete.

A questo proposito, ha osservato: “Il diabete di tipo 2 e il morbo di Alzheimer condividono i meccanismi dell’ammalarsi e, pertanto, il morbo di Alzheimer potrebbe essere considerato una forma più complessa di malattia neuroendocrina, che proponiamo di chiamare il diabete di tipo 3“. E prosegue spiegando che la teoria proposta si basa sul fatto che la carenza di insulina e la minore sensibilità a questo ormone producono nel cervello una serie di alterazioni molto simili all’Alzheimer e alla demenza.

 

Alcuni sintomi

Un’altra versione sul diabete di tipo 3 si riferisce alle conseguenze che questa malattia ha sul vicino ambiente del diabetico. A questo proposito, definisce i seguenti sintomi del diabete di tipo 3:
Pressione per la responsabilità: la persona è spinta a partecipare attivamente alla cura del diabete fisiologico;
Soffrire senza il diritto di lamentarsi: a quanto pare non puoi lamentarti della tua situazione;
Sensazione di impotenza: con una certa frequenza si soffre perchè non si riesce a modificare alcuni comportamenti dannosi presentati da coloro che hanno il diabete.

Un’ulteriore versione del diabete mellito di tipo 3 definisce questa condizione in base alla sua origine genetica.

Il diabete di tipo 3 colpisce le persone con grave insulino-resistenza. “I malati sono generalmente in sovrappeso e producono insulina, ma il corpo non risponde all’ormone. Questi pazienti sono a maggior rischio di malattie renali“, afferma lo studio.

Secondo questa classificazione, la differenza con il diabete di tipo 2 sarebbe che in questo caso c’è “carenza di insulina. Questi pazienti (…) hanno difficoltà a produrre insulina. La differenza è che non vi è alcun fallimento nel sistema immunitario, è un difetto nelle loro cellule beta, quelle che “producono” l’insulina. Questi pazienti hanno il più alto rischio di cecità“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025