Diagnosticato cancro avanzato in un dinosauro: prima diagnosi mai documentata

Date:

Share post:

Una recente pubblicazione nella rivista Lancet Oncology ha documentato il caso di un dinosauro che aveva un tumore maligno avanzato. Si tratta della prima diagnosi di cancro in un dinosauro mai documentata, e fornisce nuove informazioni sulla salute e la biologia dei dinosauri.

Il fossile di questo dinosauro, un hadrosauro, è stato scoperto nella provincia canadese dell’Alberta nel 1989 e conservato al Royal Tyrrell Museum of Palaeontology. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno esaminato il fossile con tecniche avanzate, tra cui la tomografia computerizzata, per scoprire se il dinosauro aveva problemi di salute.

I risultati hanno rivelato la presenza di un tumore maligno in una delle ossa del dinosauro. Il tumore, che si era sviluppato nel femore del dinosauro, era così avanzato da aver invaso anche l’osso circostante.

Questo è un importante risultato perché dimostra che il cancro non è un fenomeno esclusivo dell’uomo e degli animali moderni, ma esisteva già nei tempi antichi. Inoltre, questo caso fornisce informazioni sulla biologia e la salute dei dinosauri.

Secondo i ricercatori, il tumore potrebbe essere stato causato da un virus o da una mutazione genetica, ma non è possibile stabilire con certezza la causa esatta. Tuttavia, questo caso dimostra che i dinosauri avevano una biologia simile a quella degli animali moderni e che potevano sviluppare malattie come il cancro.

La scoperta di questo tumore maligno in un dinosauro può aiutare anche gli scienziati a comprendere meglio l’evoluzione del cancro negli animali e negli esseri umani. Inoltre, potrebbe aprire la strada a nuove ricerche sulle malattie dei dinosauri e sulla loro biologia.

In conclusione, la diagnosi di cancro in un dinosauro è un importante risultato della ricerca paleontologica, che fornisce nuove informazioni sulla biologia e la salute dei dinosauri. Inoltre, la scoperta potrebbe aprire nuove strade di ricerca sulle malattie dei dinosauri e sulla loro biologia, e potrebbe aiutare anche gli scienziati a comprendere meglio l’evoluzione del cancro negli animali e negli esseri umani.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...